CONTATTACI
LOGIN
   
Voci al femminile nel settore delle costruzioni
18 Giugno 2025

Quando le donne prendono parola: inclusione e competenze per il futuro delle costruzioni

di Sabrina Zanini

 

Nel mondo STEM le professioniste sono solo il 28% e la percentuale scende se consideriamo il settore delle costruzioni. Tuttavia, proprio nell’attuale contesto di trasformazione – spinto dalla transizione ecologica, digitale e sociale – si aprono nuove possibilità, per l’intero comparto.

Le sfide che la transizione porta con sé sono infatti un’enorme opportunità: nuove professioni stanno emergendo, nuove competenze diventano centrali, e con esse il bisogno di nuove sensibilità. Per rendere questi cambiamenti strutturali serve un investimento deciso nella formazione continua, con un’attenzione particolare a: competenze digitali, soprattutto nelle professioni emergenti legate alla sostenibilità; strumenti di gestione dei conflitti e comunicazione efficace; consapevolezza del proprio stile di leadership e delle proprie potenzialità; alfabetizzazione su DEI (Diversità, Equità, Inclusione); così come competenze manageriali centrali. Molte aziende hanno inoltre avviato percorsi concreti di cambiamento introducendo nuove figure come il Diversity Manager.

Il settore edile ha sempre più bisogno non solo di competenze tecnologiche e ingegneristiche, ma anche di competenze relazionali, digitali e gestionali. Dalla leadership alla gestione dei conflitti, dalla collaborazione in team eterogenei alla comprensione delle dinamiche interculturali e intergenerazionali, i nuovi contesti di lavoro richiedono risorse capaci di coniugare rigore e ascolto, tecnica e visione. E le donne possono avere un ruolo chiave in questa trasformazione.

È in questo contesto che nasce WTALK uno spazio di racconto e riflessione che dà voce alle esperienze femminili nell’edilizia. Una serie di podcast raccontati dalle donne che hanno costruito percorsi solidi e autorevoli nel mondo delle costruzioni, della progettazione, dello sviluppo immobiliare, della gestione dei team e del recruitment. I loro racconti fanno emergere in modo diretto e concreto le sfide affrontate, le strategie adottate, le competenze sviluppate, ma anche il valore umano del loro agire professionale. Attraverso questo formato accessibile e diretto, ci si confronta su temi chiave come le barriere culturali, i bias cognitivi, le difficoltà di conciliazione ‘casa-lavoro‘, ma anche le opportunità offerte dai nuovi ruoli legati alla sostenibilità e alla digitalizzazione. In particolare si evidenzia l’importanza di modelli di leadership femminile, capaci di trasformare i criteri di successo all’interno delle organizzazioni, rendendoli più inclusivi, empatici e orientati alla collaborazione. Voci che ispirano, connettono e costruiscono nuove visioni. Il podcast aiuta così le giovani professioniste a trovare modelli di riferimento in un settore che spesso fatica a riconoscerle, e allo stesso tempo spinge le aziende a rivedere pratiche e strutture organizzative che ostacolano la piena valorizzazione del talento femminile.

WTALK è stato ideato da GBC Italia nell’ambito del progetto europeo TOP CLeveR, finanziato dal programma LIFE, all’interno dell’iniziativa BUILD UP Skills, che si pone l’obiettivo di potenziare le competenze di professionisti e lavoratori dell’edilizia ed affrontare le sfide della transizione sostenibile del settore, sviluppando programmi e attività di formazione professionale e sensibilizzazione rivolti a white-collars e blue-collars.

L’obiettivo dunque è duplice: da un lato colmare il gap di competenze che ostacola la transizione ecologica e digitale del comparto; dall’altro, rendere il settore più attrattivo, umano e capace di valorizzare ogni persona.

Raccontare le storie delle donne che ci lavorano diventa un atto trasformativo, per dare visibilità a modelli nuovi, rompere gli stereotipi e offrire esempi concreti di cambiamento possibile. WTALK è un invito all’ascolto e all’azione.