
GBC ITALIA
green community
Il Green Building Council Italia è un’associazione che non persegue fini di lucro, basata sulla libera adesione dei soci e impegnata nella diffusione dei principi dell’edilizia sostenibile. I soci che condividono tale ideologia si distinguono in: socio promotore, soci fondatori e soci ordinari.
I soci devono operare direttamente o indirettamente nel mercato immobiliare o avere titolo per influire su di esso e sono classificati nelle seguenti categorie da statuto:
- Prodotti e servizi nel campo dell’edilizia;
- Imprese di costruzione e General Contractor;
- Imprese industriali e commerciali;
- Enti, agenzie di ricerca e formazione pubblici e privati e Start up;
- Organizzazioni ambientaliste e organizzazioni no profit;
- Amministrazioni pubbliche (nazionali, regionali, locali);
- Soggetti operanti nel settore della finanza e delle assicurazioni;
- Società professionali e studi di professionisti associati;
- Associazioni di categoria e professionali;
- Attività immobiliari;
- Utilities, Esco, soggetti operanti nell’ambito energetico.
I singoli professionisti NON si possono associare direttamente al GBC Italia, mentre hanno la possibilità di iscriversi alle sezioni regionali definite come Chapter.
Riveste, dunque, un’importanza strategica, per il sistema delle imprese italiano, la possibilità di colloquiare con i diversi Green Building Council nazionali all’interno di un orizzonte di riferimento comune e attraverso il “linguaggio” condiviso dei parametri LEED e GBC.
La visibilità stessa del logo GBC Italia e del marchio LEED e GBC, sempre più noti non solo tra gli addetti ai lavori, costituiscono un’opportunità per entrare in un network dell’edilizia sostenibile, che sta acquisendo un respiro sempre più internazionale.
Facilmente intuibili, da questo punto di vista, le opportunità di business, che andranno delineandosi per le imprese che avranno la lungimiranza di raccogliere la sfida della sostenibilità, sotto gli auspici di GBC Italia.
Per le imprese, l’appartenenza a GBC Italia rappresenterà, inoltre, una credenziale di autorevolezza agli occhi dell’utente finale – dal singolo cittadino, alla società privata, all’ente pubblico – che riconoscerà, nel logo del “Green Building Council Italia” una garanzia di indipendenza nel segno di un movimento sovranazionale.
1. Informazioni iniziali
Dati utili per effettuare la registrazione:
numero di CRO se pagamento con bonifico bancario; codice di sicurezza della carta di credito se pagamento con carta di credito al termine della registrazione; dati dell’azienda/ente/associazione che intende associarsi; dati del Referente Generale dell’aspirante socio; dati del Rappresentante Legale dell’aspirante socio; fatturato dell’anno precedente (necessario per calcolare la quota di iscrizione).
Documenti utili da scaricare online:
manifesto dei Soci sottoscritto dal Rappresentante Legale dell’aspirante Socio; documento di identità del Rappresentante Legale dell’azienda; lettera di adesione su carta intestata e firmata dal Rappresentante Legale; statuto o Visura camerale recente (max 3 mesi).
2. Dati principali
L’aspirante socio deve attuare la registrazione del “nuovo account socio” compilando tutti i campi richiesti inerenti ai dati della persona che costituirà per GBC Italia il referente principale di contatto.
3. Dati del rappresentante legale
In questo passaggio vengono richiesti i dati del (o di uno dei) Rappresentante Legale e di caricare una copia di un documento di identità relativo alla figura in questione.
4. Documenti e condizioni
In questa fase all’aspirante socio è richiesto di caricare ed accettare le condizioni di alcuni documenti.
5. Quote ed importi
L’aspirante socio dovrà scegliere e selezionare la propria categoria da statuto e dichiarare il fatturato dell’anno preedente a quello in corso. Il sistema calcolerà automaticamente la quota annuale da pagare (vedi tabella quota annuale nell’area download documenti). Si ricorda che oltre alla quota annuale è prevista una quota di iscrizione “patrimoniale”, una tantum che a partire dal 1° gennaio 2012 è di € 700,00 (esente IVA).
6. Scheda Socio
In questo passaggio l’aspirante Socio potrà compilare i dati relativi alla propria “Scheda Socio”.
7. Pagamento quota associativa
La registrazione termina con il pagamento della quota patrimoniale e annuale (Unicredit Banca: IT 23 E 02008 20802 000104723604).
Brand visibility
Autorevolezza
Formazione
Supporto alla certificazione
Comunicazione profilata
Networking professionale