CONTATTACI
LOGIN
   
Life Be-WoodEN, la serie di podcast di Assolegno-FLA sul legno in edilizia
27 Febbraio 2025

Nell’ambito del progetto europeo LIFE Be-WoodEN, Assolegno – FederlegnoArredo ha prodotto otto podcast dedicati all’uso del legno nelle costruzioni.

Gli episodi sono disponibili gratuitamente su Spotify, approfondiscono i vantaggi di questo materiale in termini di decarbonizzazione, estetica, salute, innovazione, circolarità e impatti ambientali. Ogni episodio affronta un tema specifico, con il contributo di esperti a livello nazionale. Inoltre, è in fase di realizzazione una serie di episodi in inglese, con il coinvolgimento di esperti internazionali sugli stessi argomenti.

Qui di seguito due degli episodi della serie:

Episodio 1 _
L’uso del legno nella costruzione di edifici e spazi pubblici
Intervista con Claudio Feltrin, Presidente FLA

L’impiego del legno strutturale nella realizzazione e ricostruzione non solo si inserisce in una prospettiva di sostenibilità ambientale, ma apre anche la strada a una progettazione integrata che considera aspetti sociali, economici e culturali. La sua versatilità, sostenibilità e connessione con le comunità locali lo rendono un elemento chiave nella costruzione di spazi pubblici e edifici destinati a durare nel tempo, promuovendo un ambiente costruito più resiliente e armonioso.

 

Episodio 2_
La sostenibilità dell’edilizia in legno
Intervista con Claudio Giust, Presidente AFI e vicepresidente Federcostruzioni

Il legno è un materiale rinnovabile, proveniente da foreste gestite in modo sostenibile. La sua produzione richiede minori quantità di energia rispetto ad altri materiali da costruzione, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra. Inoltre, durante la crescita, gli alberi assorbono anidride carbonica, svolgendo un ruolo attivo nella mitigazione dei cambiamenti climatici.

 

Ascolta tutte le puntate CLICCA QUI

Per saperne di più
Il progetto europeo LIFE Be-WoodEN ha lo scopo di promuovere la decarbonizzazione degli edifici e migliorare la circolarità nel settore delle costruzioni, superando le barriere che ostacolano l’utilizzo diffuso del legno e dei materiali biobased in edilizia.