CONTATTACI
LOGIN

Vuoi organizzare
un corso con
noi?

Contatti

Per maggiori informazioni contattaci ai seguenti riferimenti:

formazione@gbcitalia.org

0464 443458

Modulo d’iscrizione

Tutti i docenti di GBC Italia

Bettina Bolten

Bettina Bolten è un’esperta di biofilia e consulente di Biophilic Design con oltre dieci anni di esperienza. Svolge attività di ricerca, divulgazione e didattica presso atenei e istituzioni, sia nazionali che internazionali, ed è affiliata al Laboratorio di Ecologia Affettiva (GREENLeaf) dell’Università della Valle d’Aosta.

Supporta aziende, enti pubblici e privati, architetti, contractor e amministratori nell’integrazione della biofilia nelle strategie aziendali e del Biophilic Design nella progettazione di spazi architettonici orientati al benessere psico-fisico degli utenti e in sinergia con principi di sostenibilità.

Nata e cresciuta in Germania a stretto contatto con la Natura, ha maturato oltre quindici anni di esperienza nel settore del design e del brand management nel settore dell’arredamento di lusso, occupandosi di trend research e consulenza strategica.

Marco Caffi
Direttore di Green Building Council Italia e Vice-presidente della rete europea del World Green Building Council. Ingegnere meccanico con un dottorato di ricerca e un master in Project&Construction Managment, ha una decennale esperienza nell’ambito dell’efficienza energetica e della sostenibilità degli edifici. È docente a contratto presso l’Università di Brescia ed è socio fondatore e Presidente di AmbienteParco, Parco Scientifico dedicato alla sostenibilità ambientale con sede a Brescia.

Davide Contiero
Iscritto all’Albo degli Ingegneri di Padova, laureato in Ingegneria Edile-Architettura all’università di Padova nel 2019, ha conseguito nel 2022 il Master di II Livello “Sustainability and Energy management in construction works” presso il Politecnico di Milano.
Dal 2019 svolge l’attività di libero professionista come progettista edile e dal 2023 collabora con la società di ingegneria Manens S.p.A. come Bulding Physics and Sustainability Engineer per l’analisi della fisica degli edifici. Inoltre, dal 2020 al 2023 ha tenuto laboratori e corsi Master all’Università degli Studi di Padova su tematiche relative la digitalizzazione BIM finalizzata alla diagnosi energetica e dal 2023 è docente del corso CAM Building presso ITS Red Academy.

Massimiliano Mandarini

Architetto, Curatore e Direttore Artistico, esperto di Sostenibilità, Innovazione e Transizione Ecologica e Digitale, si occupa di progettazione integrata, consulenza strategica e formazione. Il suo lavoro valorizza territori, brand e filiere produttive con un focus su design sostenibile, green building, smart cities e tecnologie Net Zero e circolari, mettendo al centro la qualità del progetto e il benessere delle persone. Ha ricevuto premi internazionali come l’ADI Design Index, il Green Building Italia Awards, il World Green Furniture Awards e il China Awards, e ha vinto l’EuroSolar Awards per la prima scuola NZEB in Europa (Comune di Milano). Docente al Politecnico di Milano, membro del Board di Edison SAB e Segretario del Chapter Lombardia di GBC Italia dal 2022, è anche fondatore di Creative Italy Lab, che promuove la cultura della “Human Innovation” Made in Italy. È advisor per aziende e istituzioni su ESG, economia circolare, ecodesign e transizione digitale, realizzando workshop, masterclass e programmi formativi in Italia e all’estero.

Gian Luca Guerrini

Laureato in Ingegneria Chimica presso l’Università degli Studi di Pisa. Specialista in Ricerca Industriale e Innovazione. Ha lavorato per oltre trent’anni in aziende di alto livello nel campo della ricerca, sviluppo e innovazione di materiali e prodotti da costruzione con riferimento alla sostenibilità ambientale. Esperto internazionale nel campo della fotocatalisi industriale. Esperto sui temi legati alla qualità dell’aria indoor e outdoor, al monitoraggio ambientale di aria e superfici, manutenzione di facciate di edifici. Coordinatore italiano del Gruppo di Lavoro Fotocatalisi UNI e rappresentante italiano per le norme europee e internazionali (CEN e ISO). Formatore tecnico, professionale e universitario. Autore di circa 100 pubblicazioni e 14 brevetti in materia di materiali da costruzione, fotocatalisi e ingegneria ambientale.

Maurizio Sabatino Pirocchi

Architetto, si laurea presso la Facoltà di Architettura di Firenze. Inizia l’attività professionale collaborando con diversi studi di architettura in qualità di Progettista ed Assistente Direzione Lavori e successivamente con l’Industria delle Costruzione e Restauro Conservativo in qualità di Tecnico di Cantiere. Nel 2010 fonda l’omonimo studio d’architettura che si occupa di progettazione architettonica ed urbana, architettura del paesaggio, sostenibilità ambientale e design d’interni. Nel 2012 ottiene il diploma di Master di II° livello in Processi Costruttivi Sostenibili presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e, successivamente, le credenziali come BREEAM Associate, GBC Home AP, LEED® AP BD+C, WELL AP™ ed ENVISION®SP che gli consentono di svolgere l’attività di consulenza sul tema della sostenibilità ambientale e sulle certificazioni BREEAM®, LEED®, WELL™ ed ENVISION® con prestigiosi studi di architettura e Industria delle Costruzioni su progetti specifici, gare d’appalto e cantieri di alcuni dei maggiori investimenti immobiliari in Italia. Dal 2014 è professionista aderente al Green Building Council Italia – Chapter Abruzzo; dal 2019 è formatore (docente accreditato) di GBC Italia.

Eleonora Sablone

Ingegnere edile con oltre 17 anni di esperienza nella progettazione pubblica e privata, esperto in sostenibilità, HSE ed ESG. È attivamente impegnata nella valorizzazione dei portafogli immobiliari attraverso sistemi di rating, nella gestione di asset immobiliari e nella verifica dei criteri ESG per conto di fondi di investimento e istituti bancari. È socio e fondatore dello Studio Ing. Mario Sablone Srl, socio ordinario della MATE Engineering Soc. Coop., con delega ai criteri ambientali minimi (CAM) e al principio DNSH (“Do No Significant Harm”). È inoltre CEO e fondatore della As Sustainable As Possible Società Benefit Srl e membro del Consiglio di Amministrazione della Vitali S.p.A., con delega alle tematiche ESG. È riconosciuta come HSE ManagerBREEAM Assessor per le certificazioni New Construction e In-Use, BREEAM AP, ENVISION Sustainability Professional, e Esperto CAM in progettazione sostenibile sia per il settore edilizia sia per le infrastrutture (certificato CEPAS n. Reg. 008/2025). Riveste anche il ruolo di Mobility Manager ed è membro del gruppo di lavoro UNI CT 006/GL 32, oltre che ESG Expert nel gruppo UNI per la finanza sostenibile CT040/GL20.0. A livello associativo, ha avuto un ruolo attivo all’interno del Green Building Council Italia, ricoprendo negli anni varie cariche: Vice Segretario e poi Segretario del Chapter Abruzzo, Consigliere Esecutivo e Consigliere d’indirizzo. Dal 2016 è inoltre leader del BREEAM Local Group Italy, contribuendo alla diffusione della cultura della sostenibilità ambientale nell’ambito delle costruzioni.

Andrea Valentini

Architetto con oltre 35 anni di esperienza, ha focalizzato la propria formazione sulla sostenibilità ambientale e i sistemi di certificazione internazionali. Laureato all’IUAV di Venezia nel 1986, è LEED® AP BD+C dal 2014 (GBCI, USA). Ha ottenuto anche le qualifiche di GBC HOME AP (2015), GBC HB AP (2016), Esperto Casaclima Junior (2009), WELL® AP (2018), ENVISION® SP (2019), Fitwel Ambassador (2020) e LEED AP ID+C BREEAM ASSESSOR BIU. È revisore Education@USGBC per corsi online sulla certificazione LEED® e formatore accreditato Green Building Council Italia (LEED AP BD+C-ID+C-WELL AP-BREEAM ASSESSOR-ENV SP-GBC HB AP -GBC HOME AP-FITWEL AMB.-USGBC Pro Reviewer) per corsi in aula e online. Ha inoltre condotto numerosi percorsi formativi su sostenibilità ambientale e CAM in edilizia per privati e istituzioni. Ha svolto attività di progettazione e consulenza per la sostenibilità in ambito pubblico e privato.