Italia
Nuova sede BELIMO Italia
Gold
LEED ID+C:Comm. Inter. 2009
Punteggio: 68 punti – vedi scorecard
Data di certificazione: Novembre 2017
—
Descrizione del progetto
Belimo Italia, socio di GBC Italia, nel 2014 decide di fare esperienza della sostenibilità ambientale in occasione della progettazione della propria nuova sede. Nel corso dello stesso anno viene quindi identificata una struttura semi-industriale (1000m2 totali di cui 550 m2 destinati ad uffici disposti su 2 piani e 450m2 di magazzini) da ristrutturare che, priva di un vero impianto HVAC, si presta a poter utilizzare gran parte delle tecnologie impiantistiche sviluppate da Belimo stessa. La progettazione (2015) e l’intervento (2016) si focalizzano quasi esclusivamente sulla parte impiantistica che, sia pur tradizionale (impianto a 2 tubi a pompa di calore con fancoil), ha utilizzato le soluzioni più avanzate per la gestione, controllo e bilanciamento della portata variabile idronica ed aeraulica. Un BMS sviluppato su standard completamente aperto e multibus (Dali, Modbus, Lon, Bacnet, MPbus, Enocean) ha permesso di sviluppare logiche di controllo molto avanzate ed affidabili in grado di gestire l’impianto di illuminazione, ventilazione, riscaldamento/raffreddamento ed i frangisole esterni. I lavori di ristrutturazione si concludono a novembre 2016 ed un anno dopo viene certificato il livello Gold raggiunto.
Aspetti particolari di sostenibilità
- impianto di ventilazione: completamente a portata variabile, bilanciato dinamicamente, controllato da sonde CO2 in ogni ambiente e con ulteriore controllo con sonde VOC in alcuni ambienti comuni critici. L’unità ventilante viene inoltre controllata con un innovativo algoritmo modulante (fan optimizer).
- Impianto idronico: circuito secondario a portata variabile, bilanciato dinamicamente con valvole elettroniche (piano primo) e meccaniche (piano terra). Le pompe vengono controllate con un innovativo algoritmo modulante (pump optimizer).
- Controllo continuo di energia, portate e temperature: per ogni ambiente sono visibili istantaneamente tutte le portate di aria immesse/estratte, le portate di acqua ai terminali e le loro temperature.
- Il BMS coordina la modulazione delle luci LED interne, la posizione dei frangisole esterni e la modulazione dell’impianto HVAC di ciascun ambiente tramite un sistema a standard aperti di comunicazione (Dali, Modbus, Lon, Bacnet, MPbus, Enocean).
TEAM DI PROGETTO
Committenza: BELIMO ITALIA SRL
Project management: ing. Luca Pauletti
Coordinatore sostenibilità: Greenwich srl
Progettazione architettonica: Arch. Franca Cassinera
Progetto impianti meccanici: Tecnoprogetti
Progetto impianti elettrici: STI
Commissioning authority: Ing. Gianpaolo Perini