CONTATTACI
LOGIN
   
A Bruxelles il consorzio italiano del progetto INDICATE LIFE
16 Giugno 2025

Come possiamo implementare la misura delle emissioni di carbonio degli edifici nel ciclo di vita?

 

Il consorzio italiano del progetto INDICATE LIFE si è riunito lo scorso 4-5 Giugno a Bruxelles per una due giorni sul tema della misura della decarbonizzazione degli edifici nel ciclo di vita.

Il tema è attuale in quanto gli Stati Membri sono chiamati a trasporre a scala nazionale la nuova EPBD IV entro maggio 2026, la quale chiede di individuare una roadmap nazionale di valori limite e target di emissioni di CO2 degli edifici per le principali tipologie edilizie e di calcolare l’indicatore GWP per tutti i nuovi edifici a partire dal 2030, contemplando le fasi di produzione, uso e dismissione (e già dal 2028 per gli edifici sopra i 1000 mq)

 

Gli incontri di Bruxelles sono stati l’occasione per:

  • Incontrare la community europea degli stakeholder del settore pubblico e dell’industria, che stanno affrontando il tema delle emissioni degli edifici nel ciclo di vita
  • Ascoltare, direttamente dagli esperti della DG ENER, gli aggiornamenti sugli sviluppi dell’Atto Delegato dell’EPBD IV dedicato alla definizione di una metodologia comune europea per misurare il GWP a scala di edificio, in pubblicazione entro fine anno
  • Confrontarsi con i partner del progetto Indicate pilot e dell’attuale Indicate LIFE su metodologie robuste e approcci nazionali armonizzati per la misura della decarbonizzazione
  • Condividere i risultati raggiunti e soprattutto le sfide da affrontare, come la necessità di database nazionali e strumenti di valutazione per supportare la misura delle emissioni nel ciclo di vita di un edificio.

 

Il consorzio italiano del progetto Indicate LIFE, composto da GBC Italia, ENEA, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Bergamo e Harpaceas, consegnerà entro settembre 2026 uno studio scientifico sui benchmark di emissioni di carbonio per le principali tipologie edilizie nazionali, basato su una metodologia allineata ai CAM edilizia (di prossima pubblicazione), all’Atto Delegato dell’EPBD IV e al framework europeo Level(s).

 

Vuoi essere parte della community del progetto INDICATE LIFE?

 

  • Collabora alla raccolta di casi studio di analisi LCA applicate ad edifici reali del patrimonio edilizio nazionale, trovi tutte le informazioni per aderire alla campagna QUI
  • Iscriviti alla newsletter del progetto INDICATE LIFE

 

 


This project has received funding from the European Union’s LIFE23-CET program under Grant Agreement No 101167585– Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or CINEA. Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.