CONTATTACI
LOGIN
   
Il programma di GBC Italia per il 2025: un “nuovo umanesimo” della sostenibilità
27 Febbraio 2025

Il 27 ottobre a Milano il Green Building Forum Italia un evento aperto a tutti per affrontare il tema della sostenibilità a 360 gradi.

Testo di Carlotta Rocci

 

Il 2025 sarà un anno ricco di iniziative e appuntamenti per GBC Italia. Il calendario eventi di quest’anno rispecchia la vision del Green Building Council Italia che punta a promuovere un nuovo umanesimo della sostenibilità, una prospettiva che mette l’uomo al centro del processo, senza mai disgiungere il tema ambientale dai valori chiave di equità sociale ed economica. «Abbiamo individuato quattro macro aree di dibattito: il benessere della persona, la ricerca e l’innovazione, la cultura della certificazione, senza dimenticare uno sguardo agli scenari futuri e all’attualità più stringente», spiega Filippo Giovanni Saba, Consigliere di Indirizzo e membro Comitato Esecutivo Green Building Council Italia.

La scelta degli eventi inseriti in calendario ha una logica ben precisa e un forte orientamento ai soci. Le fiere, cui GBC Italia partecipa o rilascia il patrocinio, coprono tutti i settori che l’Associazione presiede: dalla sostenibilità di impresa alla ristrutturazione, dai materiali alle tecnologie e impianti, dalle infrastrutture e territorio al mondo del riciclo e dell’energia. Questo permette di sviluppare programmi e coinvolgere i soci e l’intera filiera. 

I momenti dedicati ai progetti internazionali esprimono la rilevanza della grande Community di cui GBC Italia fa parte e il contributo attivo e fattivo che i soci sono in grado di apportare. I seminari tematici testimoniano la qualità dei contenuti che GBC Italia è in grado di proporre, anche grazie alle competenze presenti nella sua filiera. 

Da quest’anno, questi appuntamenti, che si rivolgono ad un pubblico prevalentemente tecnico, verranno associati al format vincente dei Green Speed Date, momenti di networking riservati ai soci ma potenzialmente aperti anche a chi, ancora socio non è, ma condivide con GBC Italia principi e valori.  

L’appuntamento in cui convergeranno tutti i temi più cari a GBC Italia si chiamerà Green Building Forum Italia e sarà un momento di incontro e confronto tra i leader del settore e tutti gli stakeholder.

 

Il Green Building Forum Italia

Il 27 ottobre a Milano, Palazzo Lombardia sarà la sede dell’evento più atteso nel calendario 2025 di GBC Italia. Il Forum sarà l’occasione per affrontare una questione centrale per il futuro del mercato delle costruzioni del nostro Paese. «La nostra Associazione, con la sua visione valoriale, è unica nel panorama italiano e internazionale per la sua forte focalizzazione sul tema dell’edilizia sostenibile, ma anche per la trasversalità delle figure che coinvolge. L’edilizia sostenibile non è solo una necessità ambientale ma un’opportunità economica, sociale e culturale, per realizzare la quale occorre una visione condivisa e un impegno concreto da parte di tutti gli attori in gioco. Il Green Building Forum Italia sarà il luogo in cui questa visione prende forma, attraverso la presentazione di nuovi dati e ricerche e le voci dei leader del settore e di tutti gli stakeholder», spiega Saba.

A garanzia della qualità dei contenuti, sarà compito di un Comitato Scientifico esprimersi sui temi proposti durante la giornata. «Vogliamo dare a questo evento il massimo risalto e, per la sua portata, è necessario che abbia una connotazione scientifica forte, riconosciuta da un comitato indipendente, che si faccia garante dei contenuti che saranno portati al pubblico».

La giornata si articolerà in due parti: la mattina sarà dedicata a una sessione plenaria con la partecipazione di esponenti del mondo istituzionale e partner internazionali, mentre il pomeriggio vedrà sessioni più tecniche e verticali. 

 

Le fiere, tra tecnica e networking

Le fiere sono luoghi in cui GBC Italia è presente con i propri contenuti più tecnici. Le Manifestazioni inserite a calendario sono state individuate in funzione del settore merceologico che rappresentano, in modo tale da contribuire alla diffusione delle varie tematiche di cui si occupa l’Associazione. Nascono così seminari, convegni e workshop che vengono scritti coinvolgendo i soci che possono portare i loro contributi d’impresa – come soluzioni di prodotto e servizio. Al fine di offrire un servizio di qualità, GBC Italia stipula convenzioni con l’Ente fiera per agevolare la partecipazione dei soci che vogliono esporre.

Tra gli appuntamenti immancabili per GBC Italia ci sono Klimahouse, tenutosi a fine gennaio, dove GBC Italia ha sottoscritto una lettera di intesa con CasaClima, Key Energy (di inizio marzo), Remtech, Restructura, FESI ed Ecomondo, tutti in Italia. Ma quest’anno, GBC sarà presente anche al MIPIM di Cannes, dove presenterà il protocollo Historic Building nella sua versione in lingua inglese. «Sarà un’occasione non solo per fare networking con i principali operatori del settore in Italia, ma anche per far conoscere a investitori internazionali questo protocollo, che è l’unico di questo genere. Pensiamo che il MIPIM sia la vetrina ottimale per presentarlo». Oltre alle fiere in Italia e in Europa, ci sono diversi momenti in cui si riunisce la rete internazionale del Green Building Council, di cui GBC Italia fa parte.

 

Tornano i Green Speed Date

«Il successo dello scorso anno, con gli appuntamenti di Roma e Milano, ci ha convinto a riproporre questo format che è stato molto apprezzato», prosegue Saba. «Quest’anno abbiamo deciso di ripetere l’iniziativa che ben risponde al nostro ruolo di creare momenti di scambio e opportunità di business. Abbiamo deciso di rafforzare gli appuntamenti dei Green Speed Date unendoli ai tre seminari tematici previsti nell’anno.»

I seminari del 2024 hanno visto, in ogni sessione, una media di 2.500 partecipanti, grazie anche ai contenuti unici e di assoluto valore che l’Associazione porta in dote. L’unione di due formule di successo nasce dall’idea di coniugare la formazione con la possibilità di incontro tra imprese e professionisti del settore. E da quest’anno, i Green Speed Date non saranno aperti solo ai soci. «Abbiamo deciso di rendere questa iniziativa ancora più partecipata, aprendola a chi, pur non essendo socio, condivide con GBC Italia l’interesse verso un approccio di costruzione più sostenibile».

Il primo appuntamento sarà a Torino il 18 marzo, seguito da Vicenza il 22 maggio e Bologna il 25 novembre.