Economia circolare e i CAM in Edilizia
21 Luglio 2021
Senza categoria
08 giu 2018
Convention | Economia circolare e i CAM in Edilizia
Il ruolo di GBC Italia e dei protocolli energetico-ambientali nell’evoluzione del settore
Il 22 giugno 2018, presso l’Auditorium Ferrovie dello Stato Italiane, in Piazza della Croce Rossa 1 a Roma, si terrà, in occasione dell’Assemblea dei Soci GBC Italia, il convegno, aperto al pubblico, che avrà come focus l’Economia circolare e i CAM in edilizia.
Il convegno ha lo scopo di condividere, con alcuni degli operatori di riferimento nazionali, lo stato di fatto di applicazione dei CAM, in particolare in merito agli aspetti relativi all’applicazione dei concetti di Economia Circolare nel settore dell’edilizia, che sarà uno dei principali driver del cambiamento del settore delle costruzioni e della catena del valore.
La complessità dell’attuale sistema socio-economico avvantaggia ancora oggi il modello di economia lineare. In particolare il modello di business nell’industria delle costruzioni non favorisce la collaborazione di tutta la catena poiché le imprese, poco sollecitate da stimoli di mercato, agiscono indipendentemente l’una dall’altra. Stenta così ad avviarsi il ciclo virtuoso, ed economicamente sostenibile, del recupero e riciclo dei materiali da costruzione. L’obbligatorietà dell’applicazione dei CAM, benché limitata alla Pubblica Amministrazione, rappresenta una prima spinta verso l’integrazione dei processi edilizi, l’applicazione di un approccio Life Cycle e la promozione del risparmio di risorse naturali e del riciclo e quindi uno stimolo all’applicazione di modelli di economia circolare.
Moderatore Marco Mari Vicepresidente Green Building Council Italia
PROGRAMMA
10.00REGISTRAZIONE E WELCOME COFFEE
10.15 INTRODUZIONE DEI LAVORI
Il ruolo di GBC Italia nella promozione dell’economia circolare in edilizia
Giuliano Dall’Ò, Presidente GBC Italia
Da strategia di sostenibilità a strategia sostenibile
Lorenzo Radice, Responsabile Sostenibilità Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
La riqualificazione del patrimonio edilizio storico e il valore testimoniale nel contesto dell’economia circolare
Francesco Scoppola, DG Ricerca e Formazione MiBACT
10.45I CRITERI AMBIENTALI MINIMI IN EDILIZIA
Codice appalti, CAM edilizia e criteri di sostenibilità energetico-ambientali
Toni Cellura, Amministratore unico di NIA e Gruppo di Lavoro CAM di GBC Italia
Protocolli e certificazioni: infrastrutture, edifici e prodotti sostenibili. La tracciabilità dei fornitori.
Lorenzo Orsenigo, Direttore generale ICMQ
Il valore generato dai CAM nel comparto dell’edilizia
Marco Marcatili, Economista – Nomisma
11.30L’ECONOMIA CIRCOLARE IN EDILIZIA
Modelli di economia circolare in edilizia
Roberto Coizet, Presidente Edizioni Ambiente e Centro Materia Rinnovabile
L’economia circolare e la sostenibilità come driver per l’innovazione di prodotto
Gianluca Cavalloni, Advocacy & BIM Manager Habitat di Saint-Gobain
Il recupero dei rifiuti da costruzione e demolizione per l’edilizia sostenibile
Paolo Barberi, Presidente ANPAR
La prima piattaforma italiana per l’economia circolare
Roberto Morabito, Direttore del Dipartimento Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali ENEA
12.40DIBATTITO FINALE
Modera
Silvano Falocco, Direttore Fondazione Ecosistemi
Scarica la locandina della convention: clicca qui!
Per iscriverti alla convention, clicca qui.