
di Abu Dhabi
Descrizione del progetto
Progettato dall’architetto Jean Nouvel, vincitore del premio Pritzker, il Louvre di Abu Dhabi è uno dei progetti culturali più ambiziosi del mondo che comprende 55 singoli edifici ispirati alla medina e agli insediamenti arabi. Nesite ha fornito i pavimenti sopraelevati idonei per applicazione museale con elevate caratteristiche prestazionali meccaniche (Classe 5) e antisismiche (Eurocode e UBS).
Possibili crediti a quali ha contributo il pavimento sopraelevato Nesite:
MR Credit 2.1: Construction Waste Management: Divert 50% from disposal 1 Point:
Packaging del prodotto NESITE realizzato con materiali separabili: cartoni e reggette riciclabili al 100%; palette di legno proveniente da foreste certificate sono riutilizzabili e/o riciclabili al 100% dopo il loro utilizzo.
MR Credit 3.1e 3.2: MaterialsReuse: 1 to 2 Points
Riuso del pavimento sopraelevato per più volte nell’arco della propria durata( 40-50 anni), prima di eliminarlo definitivamente.
MR Credit 4.1e 4.2: Recycled Content: 10% (post-consumer+1/2pre-consumer): 1 to 2 Points
I contenuti in percentuale di materiale riciclato dei componenti Nesite sono i seguenti:
- Rivestimento inferiore in acciaio: percentuale di riciclato post-consumo di ca. il 20%-23%
- Struttura di sostegno in acciaio: percentuale di riciclato pre-consumo variabile, dal 5% al 18%
- Anima in solfato: percentuale di riciclato pre-consumo 11% e post-consumo 45%.
MR Credit 5.1e 5.2: Regional Materials: min.10%Extracted, Processed & Manufactured Regionally: 1 to 2 Points
Cantieri Nesite rientranti nel raggio d’azione di 800 km.
EQ Credit 4.4: Low-Emitting Materials: Composite Wood & Agrifiber Products. 1 Point
I pannelli Nesite in solfato di calcio: contenuto VOC esente e colla green.
EA Credit 1: Optimize Energy Performance 1–10 Points
I pavimenti NESITE migliorano il valore di conducibilità termica dell’edificio.
Aspetti di sostenibilità
Il Louvre di Abu Dhabi è un progetto di enorme complessità con elevata customizzazione di prodotto. La produzione dei pannelli in marmo proveniente dall’Oman è stata effettuata a Sharjah (UAE) rientrando quindi nel raggio d’azione di 800 km tra luogo di estrazione, lavorazione e cantiere.
TEAM DI PROGETTO
Committenza: TDIC Tourist Development and Investment C
Project management: TURNER
Coordinatore sostenibilità: Atelier Jean Nouvel – Paris
Progettazione architettonica: BUROHAPPOLD ENGINEERING
Progetto strutture: BUROHAPPOLD ENGINEERING
Progetto impianti meccanici: BUROHAPPOLD ENGINEERING
Progetto impianti elettrici: BUROHAPPOLD ENGINEERING
Commissioning authority: A.B.M