Descrizione del progetto
L’ex Manifattura Tabacchi, a Bologna, è stata progettata nel 1949 dall’Ingegner Pier Luigi Nervi; la realizzazione del nuovo compound del Tecnopolo ha mantenuto ampie porzioni dell’originario edificio, vincolato dalla Soprintendenza. Le parti storiche si sono integrate in maniera coerente con le nuove edificazioni, recuperando e valorizzando le caratteristiche degli edifici progettati da Nervi.
All’interno del nuovo Tecnopolo, il CINECA – centro di eccellenza nell’ecosistema italiano ed europeo per tecnologie del Supercalcolo e sviluppo per applicazioni di frontiera – accoglie il Data Center che ospiterà i computer necessari all’esecuzione dei calcoli nonché per i sistemi ‘mission critical’, erogando servizi alle amministrazioni universitarie e al Ministero dell’Istruzione e della Ricerca.
Il polo tecnologico del CINECA è un edificio di nuova costruzione collocato sul lato ovest del lotto dell´Ex Manifattura; parte delle sue attrezzature sono comprese in edifici esistenti e da ristrutturare.
Le funzioni che il centro ospita sono:
Oltre alle funzioni citate, sono stati considerati adeguati spazi per la circolazione, per l’approvvigionamento e la manutenzione e per i vani tecnici non compresi negli impianti previsti da programma come, ad esempio, i locali per il sistema di soppressione degli incendi e i quadri elettrici.
Aspetti di sostenibilità
Il progetto insiste su un lotto già edificato. Lo sfruttamento di aree costruite consente di limitare la pressione sugli ecosistemi che forniscono una molteplicità di benefici alla salute umana e all’ambiente. La migliore strategia di riduzione dell’impatto ambientale di un intervento è limitare l’impronta edilizia alle sole aree già antropizzate. Questa strategia incoraggia anche il riutilizzo delle infrastrutture esistenti e gli investimenti nel contesto urbano circostante.
Il progetto del verde per il lotto che ospita il CINECA è stato sviluppato in sinergia con il progetto dell’intero comparto e prevede l’utilizzo di specie vegetali autoctone/adattate e di prati rustici a ridotto consumo di acqua. Il sistema di irrigazione sarà ad alta efficienza, prioritariamente con ricorso a tecnologie ad ala gocciolante, equipaggiato con una centralina di controllo intelligente integrata a una pluralità di sensori che consentiranno di regolare i volumi di irrigazione in funzione delle reali condizioni meteo e del terreno.
Il progetto ha capitalizzato tutti gli 82 punti che erano stati condivisi con la committenza ottenendo il livello Platinum della certificazione LEED®.
SCHEDA DI PROGETTO
Committenza: Cineca + INFN
Progettazione definitiva: Von Gerkan, Marg und Partner (architettura e coordinamento), Milan Ingegneria (strutture), Studio TI Srl (impianti), LAND Italia Srl (paesaggio)
Certificazione LEED e consulenze ambientali: AIRIS Srl (LEED administrator | project manager e CAM)
Progettazioe esecutiva: Dba Pro. Spa (impianti e coordinamento), Archest srl (architettura e strutture), MJW structures (strutture), Di Gregorio Associati (architettura), Macro Design Studio srl (consulenza LEED e CAM appaltatore)
Esecuzione opere: ICM SpA (edile), CEFLA (impianti)
Commissioning authority: Tecservice s.r.l
Superficie: 15.770 metri quadrati
© 2023 Green Building Council Italia