CONTATTACI
LOGIN

Hotel Continentale
Trieste
Level: Gold Scopri qui I

Hotel Continentale Trieste

Gold
Punteggio:
Luogo: Via S. Nicolò, 25, 34121 Trieste (TS)
Tipologia: Hotel


Soci coinvolti:

Descrizione del Progetto

L’Hotel Continentale di Trieste del gruppo The Begin ottiene la prima certificazione LEED ID+C Hospitality v4.1. Gold, al mondo.

Il progetto, un vero esempio di sostenibilità e innovazione, Made in Italy, ha ottenuto la prima certificazione LEED ID+C Hospitality v4.1 GOLD al mondo. Questo riconoscimento segna un’importante svolta nell’innovazione ambientale e nell’eccellenza dell’ospitalità italiana, entrando nella cerchia delle strutture più avanzate del settore, tra i 10 hotel certificati LEED Hospitality, a livello nazionale e globale, inserendosi in un elenco di appena 192 strutture a livello mondiale.

Valeri Engineering & Management in qualità di general contractor e consulente per la certificazione LEED, ha guidato una ristrutturazione di grande rilevanza, caratterizzata da un impegno costante per la sostenibilità.

Questo importante risultato è frutto di una sinergia tra Valeri Engineering & Management, l’Università di Perugia e l’azienda R2M, tutti membri del GBC Italia, che hanno collaborato per trasformare l’Hotel Continentale in un modello di sostenibilità e benessere. Insieme, hanno integrato tecnologie all’avanguardia, soluzioni a basso impatto ambientale e un design raffinato che esalta l’identità dell’ospitalità italiana, rendendo la struttura un esempio di innovazione nel settore.

 

Aspetti di sostenibilità

Si è mantenuta un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e al comfort.
La ristrutturazione dell’Hotel Continentale di Trieste ha rappresentato un intervento strategico volto a valorizzare l’identità storica dell’edificio, coniugandola armoniosamente con i principi della contemporaneità e della sostenibilità ambientale. Il progetto ha previsto un restyling completo della struttura, puntando su soluzioni tecnologiche innovative, materiali eco-compatibili e un design moderno ma rispettoso del patrimonio architettonico esistente.

Tutti gli infissi precedenti sono stati sostituiti con serramenti di ultima generazione, altamente performanti dal punto di vista energetico, inclusi porte e finestre certificati FSC, a garanzia della provenienza sostenibile dei materiali. Pur mantenendo invariato il numero di camere, l’interior design è stato completamente rinnovato, esprimendo un’estetica contemporanea che dialoga con la storia dell’edificio.

L’intervento ha incluso l’implementazione di sistemi di isolamento termico e acustico mirati, per migliorare l’efficienza energetica e assicurare il massimo comfort agli ospiti. Gli impianti di illuminazione, climatizzazione e condizionamento sono stati completamente sostituiti con tecnologie a basso consumo energetico, contribuendo a una significativa riduzione delle emissioni di CO₂.

In aggiunta, l’hotel ha scelto di acquistare esclusivamente energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili, rafforzando il proprio impegno verso la decarbonizzazione.

Un’attenzione particolare è stata riservata alla gestione sostenibile dei rifiuti, sia in fase di cantiere sia nella successiva fase operativa: l’80% dei rifiuti prodotti durante i lavori è stato riciclato. In ottica di risparmio idrico, sono stati installati impianti efficienti – come rubinetteria a basso flusso e cassette WC a doppio scarico – che hanno consentito una riduzione stimata del consumo d’acqua pari al 35%.

La qualità dell’aria interna è garantita da un avanzato sistema di ventilazione meccanica controllata, progettato per assicurare un ricambio d’aria ottimale e un elevato livello di comfort indoor. Tutti i materiali utilizzati rispecchiano standard elevati di sostenibilità: legni provenienti da foreste rigenerate, piastrelle con certificazione EPD, malte e pitture certificate Indoor Air Quality Gold.

Completano il progetto azioni di comunicazione sostenibile, pensate per accompagnare l’ospite dalla prenotazione al soggiorno, coinvolgendolo in un’esperienza orientata al rispetto dell’ambiente e ai valori della certificazione LEED. Un modello di ospitalità consapevole, che integra estetica, innovazione e responsabilità ambientale.

 

Committenza del progetto: The Begin Srl

Coordinamento generale: Valeri Engineering and Management Srl

Consulenza alla certificazione:Valeri Engineering and Management Srl, Università degli studi di Perugia, R2M

Nello specifico per quanto riguarda i ruoli di R2M e UNIPG rispettivamente commissioning e LEED AP (R2M) e simulazione energetica in regime dinamico e misure qualità aria e credito innovazione (UNIPG).