
Nel 2024 l’Italia si è confermata ottava nella classifica di USGBC dei dieci Paesi al mondo con il maggior numero di edifici certificati LEED, unica in Europa. Con 174 progetti certificati e una superficie complessiva di oltre 2,1 milioni di metri quadrati, il nostro Paese entra di diritto nel ranking mondiale.
Vai alla “Top 10 Countries and Regions for LEED”
“𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘶𝘢𝘳𝘥𝘰 𝘦̀ 𝘮𝘰𝘵𝘪𝘷𝘰 𝘥𝘪 𝘨𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘰𝘳𝘨𝘰𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘎𝘉𝘊 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘱𝘳𝘰𝘧𝘦𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘪𝘴𝘵𝘪 𝘦 𝘭𝘦 𝘢𝘻𝘪𝘦𝘯𝘥𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘰𝘨𝘯𝘪 𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘰 𝘭𝘢𝘷𝘰𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯’𝘦𝘥𝘪𝘭𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘦 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢. 𝘓’𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢 𝘴𝘵𝘢 𝘥𝘪𝘮𝘰𝘴𝘵𝘳𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘥𝘪 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘳𝘪𝘧𝘦𝘳𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘯𝘦𝘭 𝘱𝘢𝘯𝘰𝘳𝘢𝘮𝘢 𝘪𝘯𝘵𝘦𝘳𝘯𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘢𝘭𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘤𝘳𝘦𝘵𝘰 𝘷𝘦𝘳𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘥𝘦𝘤𝘢𝘳𝘣𝘰𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘢𝘭𝘦 𝘦𝘥 𝘦𝘤𝘰𝘯𝘰𝘮𝘪𝘤𝘢” – ha dichiarato Fabrizio Capaccioli, Presidente di Green Building Council Italia, “𝘌𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘪 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘪 𝘥𝘪𝘦𝘤𝘪 𝘗𝘢𝘦𝘴𝘪 𝘢𝘭 𝘮𝘰𝘯𝘥𝘰 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘶𝘯 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘪𝘮𝘦𝘯𝘵𝘰, 𝘮𝘢 𝘶𝘯𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀. 𝘋𝘰𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘪𝘯𝘶𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘶 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘢 𝘴𝘵𝘳𝘢𝘥𝘢, 𝘳𝘢𝘧𝘧𝘰𝘳𝘻𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘭𝘦 𝘴𝘪𝘯𝘦𝘳𝘨𝘪𝘦 𝘵𝘳𝘢 𝘱𝘶𝘣𝘣𝘭𝘪𝘤𝘰 𝘦 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘮𝘶𝘰𝘷𝘦𝘯𝘥𝘰 l’𝘢𝘥𝘰𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘯𝘥𝘢𝘳𝘥 𝘥𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘯𝘪𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘢𝘷𝘢𝘯𝘻𝘢𝘵𝘪. 𝘓’𝘦𝘥𝘪𝘭𝘪𝘻𝘪𝘢 𝘤𝘦𝘳𝘵𝘪𝘧𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢 𝘳𝘢𝘱𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 𝘶𝘯 𝘷𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘶𝘯𝘵𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘪𝘭 𝘮𝘦𝘳𝘤𝘢𝘵𝘰, 𝘭’𝘢𝘮𝘣𝘪𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘭𝘢 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘦 𝘥𝘦𝘷𝘦 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘢𝘤𝘤𝘦𝘴𝘴𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 𝘢 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘪 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘪, 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘳𝘪𝘷𝘪𝘭𝘦𝘨𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘢𝘭𝘤𝘶𝘯𝘪.”
Quest’anno ricorre il 25° anniversario del lancio del sistema di classificazione LEED da parte dell’USGBC. Sin dalla sua istituzione nel 2000, il sistema basato sulle metriche LEED ha stabilito lo standard per la valutazione e la promozione di edifici sani, resilienti, sostenibili ed efficienti. USGBC sta finalizzando la sua ultima release del sistema di classificazione, LEED v5. La versione finale verrà rilasciata entro la fine dell’anno e accoglierà le osservazioni fatte dalla comunità dei GBC nel mondo.
L’impact Report realizzato da GBC Italia, presentato nel 2023, registrava già una posizione di rilievo dell’Italia nel panorama internazionale: seconda per numero di certificazioni ma prima per progetti registrati e in fase di certificazione.
+ + + Leggi la News CLICCA QUI + + +