All’inaugurazione del nuovo Hub tecnologico, e al convegno che ha accompagnato la cerimonia, sono intervenuti il Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca, Valeria Erba, Presidente ANIT, Roberto Grattacaso, Professore Unicampus – Università di Ginevra, Giuseppe Rinaldi, Amministratore Delegato di Isolkappa.
Impianti tecnologici di ultima generazione – automazione e digitalizzazione – senza tralasciare l’apporto della persona e della visione, sono i driver della strategia aziendale verso quella transizione energetica sostenuta dall’Europa e necessaria a mitigare i cambiamenti climatici.
“Al di là dell’Europa – ha dichiarato il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca – siamo in Isolkappa, una realtà bellissima, frutto della capacità di imprenditori del territorio che si sono specializzati nel campo dell’isolamento termico, ma che hanno importanti programmi di sviluppo anche in altri campi. Il tutto partendo da un denominatore comune, la ricerca. Siamo qui – continua De Luca – perché finanziamo per circa il 40% il nuovo progetto di ampliamento dello stabilimento produttivo”. Si tratta di un ambizioso progetto – di 11 milioni di euro – che vede coinvolte istituzioni (Regione Campania e Università Federico II di Napoli) e società private (Isolkappa).”
Un esempio di proficua sinergia che non potrà che apportare al mercato competenze, qualità in termini di soluzioni, competitività, con importati ricadute occupazionali sul territorio.
“Un importante appuntamento quello dell’inaugurazione del nuovo Industrial Innovation Hub, in cui abbiamo aperto le porte del nostro stabilimento produttivo per sottolineare l’importanza – sostiene Giuseppe Rinaldi, Amministratore Delegato Isolkappa – di quella transizione culturale che funge da collettore per tutte le altre transizioni, a partire da quella energetica. Un notevole piano di investimenti, l’efficientamento dei processi di produzione, il miglioramento del benessere dei dipendenti, l’attenzione al percorso di ricerca e sviluppo: sono questi alcuni punti cardine condivisi con il presidente Vincenzo De Luca, che fanno di Isolkappa un’azienda che sta vivendo da protagonista un cambiamento epocale.”
L’inaugurazione è stata l’occasione per comunicare l’intesa pubblico privato per lo sviluppo del territorio, attraverso la presentazione in anteprima del nuovo piano industriale che vede coinvolta anche Università degli Studi di Napoli Federico II in qualità di partner scientifico e tecnologico per la ricerca e lo sviluppo.
Impianti tecnologici automatici, digitalizzati e interconnessi, per la la produzione di soluzioni isolanti in grado di efficientare energeticamente gli edifici, garantendo comfort abitativo, riduzione dell’impatto emissivo e dei costi in bolletta.