CONTATTACI
LOGIN
   
Firmato il protocollo TERA:  una cabina di regia multilivello per la rigenerazione dei territori
17 Giugno 2025

È stato siglato ufficialmente il protocollo d’intesa multilivello del progetto TERA – TErritorio Rigenerazione Avanzata – una nuova alleanza strategica tra istituzioni, mondo produttivo, ordini professionali ed enti di ricerca.

 

L’iniziativa mira a prevenire il principale ostacolo all’attuazione dei programmi di finanziamento pubblici: la carenza, in molti enti, di progetti esecutivi e fattibili nei tempi richiesti.

La firma del protocollo fa seguito alla presentazione pubblica del progetto, tenutasi lo scorso 26 maggio a Benevento, durante un incontro promosso da ANCE – socio attivo di GBC Italia – e Confindustria Benevento. L’evento ha rappresentato un momento di dialogo significativo tra pubblico e privato, coinvolgendo numerose figure istituzionali di rilievo, tra cui il Sindaco di Benevento Clemente Mastella, il Presidente della Provincia Nino Lombardi, l’Assessore regionale all’Urbanistica Bruno Discepolo e il Rettore dell’Università del Sannio Gerardo Canfora. Insieme a loro, erano presenti rappresentanti degli ordini professionali, del mondo tecnico e del tessuto economico locale, che hanno contribuito a delineare le principali sfide future in materia di rigenerazione, transizione ecologica e valorizzazione del capitale territoriale.

 

Un’alleanza per lo sviluppo sostenibile dei territori
Il protocollo definisce l’attivazione di una cabina di regia multilivello che intende favorire la cooperazione tra i diversi attori coinvolti nella trasformazione del territorio. Un percorso della durata di tre anni e che si  si colloca pienamente all’interno dei riferimenti europei e internazionali – Agenda 2030, Green Deal europeo e Strategia nazionale per la rigenerazione urbana –  puntando a superare quello che è spesso uno dei problemi più grandi in questo tipo di collaborazioni tra stakeholders, cioè la  frammentazione nella pianificazione. Per fare ciò è essenziale infatti promuovere strumenti e criteri condivisi per la conoscenza,  nonché attuare una  valutazione concreta e programmatica degli interventi.

Cuore operativo dell’intesa è l’integrazione tra politiche urbanistiche, ambientali, sociali ed economiche, al fine di rendere la rigenerazione territoriale realmente sostenibile e basata su dati concreti. L’approccio proposto si fonda sulla mappatura delle risorse, sull’analisi delle vulnerabilità e sulla definizione di indicatori in grado di misurare l’efficacia degli interventi. Fondamentale, in questo contesto, è anche il coinvolgimento diretto degli enti locali, chiamati a contribuire attivamente alla definizione delle priorità strategiche in un dialogo continuo con il sistema accademico, gli ordini professionali e il tessuto produttivo.
Il carattere virtuoso del progetto TERA non intende per altro rimanere relegato all’interno dei suoi stessi confini regionali, ambendo a configurarsi come una piattaforma replicabile, capace di attivare percorsi di eguale valore in altri contesti nazionali.

 

Un percorso condiviso che guarda al futuro
Con la firma dell’intesa da parte del Presidente Fabrizio Capaccioli, GBC Italia porterà nel progetto TERA il proprio patrimonio di competenze tecniche e metodologiche nel campo della certificazione e della promozione della qualità edilizia, contribuendo alla definizione di standard operativi per la valutazione delle prestazioni ambientali del costruito. L’approccio Life Cycle, l’attenzione all’interoperabilità tra strumenti e livelli decisionali, così come le esperienze maturate nei protocolli di sostenibilità riconosciuti a livello nazionale e internazionale, saranno il cuore dell’impegno dell’associazione.

Un impegno che si inserisce all’interno di una più ampia alleanza tra istituzioni, mondo produttivo e professioni, rappresentata dai firmatari che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa, insieme a GBC Italia:

  • ANCE Benevento
  • Confindustria Benevento
  • AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili
  • STEP
  • Regione Campania
  • Comune di Benevento
  • Provincia di Benevento
  • Università degli Studi del Sannio
  • Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Benevento
  • Ordine degli Ingegneri della Provincia di Benevento
  • Collegio dei Geometri
  • SVIMEZ
  • BdM Banca – Gruppo Mediocredito Centrale

Dalla tavola rotonda che ha concluso la giornata del 26 i vari soci promotori si sono alzati con una visione condivisa: la rigenerazione non può che essere integrata, fondata sulla conoscenza, sulla sinergia tra attori diversi e sulla capacità di attivare leve pubbliche e private in modo coordinato. Un impegno, questo, che GBC Italia continuerà ad appoggiare affinché si lavori  per costruire territori più inclusivi, resilienti e sostenibili.