
GBC Italia celebra il conferimento delle targhe GBC Home Silver per tre edifici del complesso residenziale Città Verde – The View – situato nel quartiere di Colle Ardeatino a Roma.
All’evento hanno partecipato Paolo Cambula Consigliere di Indirizzo e Marco Caffi Direttore dell’Associazione, insieme all’Assessore all’Urbanistica Maurizio Veloccia e i rappresentanti della committenza, La Leva srl. Durante la giornata è stato conferito anche GBC Quartieri all’intero masterplan: un ulteriore sforzo per promuovere comunità vivibili, efficienti e resilienti.
Benefici concreti per la comunità attraverso le certificazioni
La certificazione GBC Home livello Silver ottenuto, si inserisce in un sistema volontario di valutazione che monitora le prestazioni di un edificio dall’ideazione alla gestione operativa, applicando standard trasparenti e quantificabili fissati dalla direttiva EPBD 2030. Il processo di rating prevede quattro momenti distinti – registrazione, verifica di progetto, verifica di costruzione e rilascio della certificazione – ognuno dei quali garantisce controlli indipendenti e oggettivi eseguiti da soggetti terzi accreditati (OVA). Tra i parametri considerati troviamo il consumo energetico (kWh/m²), l’efficienza idrica (litri per abitante all’anno), il comfort termo-igrometrico (°C, UR%), la qualità dell’illuminazione (lux), la salubrità dell’aria (μg/m³) e indicatori di economia circolare come la percentuale di materiali riciclati e la gestione dei rifiuti da costruzione. Queste metriche non solo assolvono a finalità di trasparenza e comparabilità, ma supportano banche e investitori nella valutazione del rischio e valorizzazione degli asset edificati.
Scopri di più sul sistema di certificazione GBC Home e sul valore che porta a chi pensa, costruisce ed infine abita un edificio: CLICCA QUI
Rendere accessibile un’opera urbana a tutti attraverso la promozione di uno stile di vita sostenibile, con un’alta qualità sociale, economica e ambientale è un impegno nei confronti del futuro condiviso già da 1.400 edifici, per circa 20 milioni di metri quadrati di suolo costruito, dati che fanno dell’Italia il secondo paese in Europa per l’utilizzo di protocolli LEED®.
Il progetto Città Verde: un modello di rigenerazione urbana
Esteso su 41 ettari, Città Verde comprende mille unità abitative – di cui 440 già abitate – oltre a scuole, negozi di prossimità, piste ciclabili, aree verdi e infrastrutture per la mobilità sostenibile. Le abitazioni, in classe energetica A4 con finiture di pregio, rappresentano il primo complesso in Italia ad aver pianificato di ottenere la certificazione GBC Home già a fine lavori. Dal punto di vista impiantistico, ogni edificio è dotato di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda, impianti fotovoltaici con batterie di accumulo, pompe di calore gas-free e sistemi di raccolta delle acque piovane, garantendo complessivamente:
- 80% del fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili
- 111.600 kg di CO₂ evitati ogni anno
- 30% di riduzione del fabbisogno energetico
- 57% di risparmio idrico annuale
- 70% di rifiuti da costruzione riciclati
- 30% di materiali edilizi ad alto contenuto riciclato
- 70% di superfici esterne con elevato indice di riflessione solare
- 55% di superficie dedicata a verde pubblico
Per promuovere la consapevolezza ambientale tra i residenti, sono stati organizzati tour guidati del sito per illustrare il percorso di certificazione basato sui protocolli energetico-ambientali GBC e per mostrare in azione soluzioni innovative come Hortus Dome, la serra aeroponica inserita nel quartiere che riduce del 95% i consumi idrici per la coltivazione indoor delle verdure.
Con questo doppio riconoscimento – GBC Home Silver per gli edifici e GBC Quartieri per il masterplan – Città Verde si conferma un progetto pilota di rigenerazione urbana che concilia qualità abitativa, sostenibilità ambientale e accessibilità economica, tracciando una via per il futuro dell’edilizia residenziale italiana.