CONTATTACI
LOGIN

Corso CAM Corsi
CAM
Iscriviti
subito!
Clicca qui I

Prossimi corsi

2023

CAM Progettisti
23 Giugno 2023 9:00 - 13:00

23-30 giugno 2023 | 8 ore

CAM Produttori di Componenti
18 Luglio 2023 9:00 - 12:30

18 luglio 2023 | 3,5 ore

CAM Progettisti
21 Luglio 2023 9:00 - 13:00

21-28 luglio 2023 | 8 ore

CAM Produttori di Componenti
5 Settembre 2023 9:00 - 12:30

5 settembre 2023 | 3,5 ore

CAM Progettisti
22 Settembre 2023 9:00 - 13:00

22-29 settembre 2023 | 8 ore

CAM Produttori di Componenti
17 Ottobre 2023 9:00 - 12:30

17 ottobre 2023 | 3,5 ore

CAM Progettisti
20 Ottobre 2023 9:00 - 13:00

20-27 ottobre 2023 | 8 ore

CAM Produttori di Componenti
7 Novembre 2023 9:00 - 12:30

7 novembre 2023 | 3,5 ore

CAM Progettisti
17 Novembre 2023 9:00 - 13:00

17-24 novembre 2023 | 8 ore

CAM Produttori di Componenti
4 Dicembre 2023 9:00 - 12:30

4 dicembre 2023 | 3,5 ore

 

Per il calendario completo, clicca qui.

Costo:

Corso AVANZATO per progettisti:
Soci GBC Italia/Chapter:         € 200,00 + iva
Non Soci                                  € 220,00 + iva

Corso AVANZATO per produttori di componenti:
Soci GBC Italia/Chapter:          € 150,00 + iva
Non Soci                                   € 170,00 + iva

I corsi saranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di 10 iscritti.

 

Come iscriversi:
scarica il modulo di iscrizioni, compilalo e invialo a formazione@gbcitalia.org.

A tutti i professionisti che frequenteranno un corso di formazione GBC Italia e che non siano già aderenti a un Chapter, verrà offerta la possibilità di aderire ad chapter regionale gratuitamente per l’anno in corso. L’anno seguente la quota di adesione al Chapter sarà di 50€+iva.

Modulo
d'iscrizione

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.

I CAM sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare.

In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.
Questo obbligo garantisce che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali, ma nell’obiettivo di promuovere modelli di produzione e consumo più sostenibili, “circolari” e nel diffondere l’occupazione “verde”.

Oltre alla valorizzazione della qualità ambientale e al rispetto dei criteri sociali, l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi risponde anche all’esigenza della Pubblica amministrazione di razionalizzare i propri consumi, riducendone ove possibile la spesa.

Corso Avanzato per progettisti (8 ore – online sincrono)

Questo corso basato sui nuovi CAM si propone di raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  • dall’analisi della fase preliminare ai temi progettuali del progetto definitivo esecutivo ed i relativi casi pratici;
  • i tempi e le fasi in cui si applicano i diversi criteri;
  • nel quadro della costruzione, si tratteranno gli esempi di rendicontazione e gestione del cantiere ed i relativi casi pratici;
  • la verifica dei requisiti di materiali e prodotti.

Le principali novità introdotte dai nuovi CAM verranno illustrate sia dal punto di vista teorico, sia pratico: i docenti proporranno esempi e casi pratici ai discenti, per favorire l’apprendimento.

Profilo discenti:
il corso si rivolge a professionisti che sono chiamati all’elaborazione della documentazione richiesta dai CAM. Per la partecipazione al corso è richiesto che ciascun discente – prima del corso – abbia completato la lettura del nuovo decreto CAM Edilizia ed abbia seguito il corso introduttivo in formato asincrono della durata di 3 ore (vedi indicazioni a fondo pagina).

Materiale didattico:
I discenti potranno beneficiare della seguente documentazione di supporto: il testo del nuovo decreto, le slides del corso.

Il corso rilascia 8 CFP per Architetti.


Corso Avanzato per produttori di componenti (3,5 ore – online sincrono)

Questo corso è specificatamente pensato per le imprese produttrici di materiali per l’edilizia che vogliono comprendere meglio i requisiti CAM che si applicano ai materiali utilizzati in un appalto pubblico. Il corso illustra le tipologie di requisiti tecnici che si applicano a diversi materiali da costruzione, sia dal punto di vista ambientale che tecnico documentale.
Obiettivi formativi:
  • comprendere il contributo dei materiali edili nei CAM;
  • comprendere le diverse tipologie di certificazioni ambientali;
  • comprendere l’importanza dei report di prova;
  • comprendere la documentazione tecnica fornita dal produttore.
Sono previste esercitazioni pratiche su schede tecniche di materiali.
Profilo discenti:
il corso è pensato per essere fruito da coloro che sono coinvolti nella produzione o commercializzazione di prodotti per l’edilizia ma è consigliato anche a progettisti, costruttori e pubbliche amministrazioni che intendono comprendere meglio questo punto di vista nei confronti dei CAM. Per la partecipazione al corso è richiesto che ciascun discente – prima del corso – abbia completato la lettura del nuovo decreto CAM Edilizia ed abbia seguito il corso introduttivo in formato asincrono della durata di 3 ore (vedi indicazioni a fondo pagina).
Materiale didattico:
i discenti potranno beneficiare della seguente documentazione di supporto: il testo del nuovo decreto, le slides del corso e l’eserciziario.

Corso Introduttivo CAM (3 ore – online asincrono)

N.B. Il corso asincrono, per il quale verrà fornito specifico link, è venduto unitamente ai corsi sincroni sopra descritti.

Il corso introduttivo è composto da più moduli didattici asincroni e sono propedeutici a tutti i corsi CAM offerti da GBC Italia. Essi sono un’importante risorsa messa a disposizione del partecipante al fine di permettere un’agevole ed efficace comprensione dei contenuti didattici offerti in modalità sincrona.
Obiettivi formativi:
  • comprendere la genesi dei CAM ed i riferimenti normativi;
  • comprendere la struttura dei CAM e nello specifico del CAM Edilizia;
  • comprendere la relazione tra CAM, sistemi di rating, SGDs, principio DNSH;
  • comprendere il ruolo chiave della “relazione CAM”; le nozioni base relative a LCA e LCC.
Le principali novità introdotte dai nuovi CAM verranno illustrate sia dal punto di vista teorico, sia pratico, per favorire l’apprendimento.
Profilo discenti:
il corso è pensato per essere fruito da progettisti, costruttori, pubbliche amministrazioni e produttori di componenti, senza distinzione di ruolo svolto.