
Un passo avanti verso l’edilizia sostenibile e la transizione energetica.
Green Building Council Italia (GBC) si conferma protagonista dell’innovazione e della sostenibilità nel settore dell’edilizia, rafforzando la sua leadership grazie alla partecipazione a KEY – The Energy Transition Expo e alla consolidata partnership con Italian Exhibition Group (IEG). L’evento, in programma dal 5 al 7 marzo 2025 presso il Rimini Expo Centre, rappresenta un’importante vetrina internazionale per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. La presenza di GBC, al fianco di istituzioni e aziende di riferimento, sottolinea il suo ruolo centrale nel promuovere pratiche edilizie sostenibili e certificazioni di qualità.
GBC ha coltivato una community di oltre 70.000 contatti, rappresentando il più grande cluster italiano nel settore delle costruzioni sostenibili. Attraverso il suo impegno costante nella sensibilizzazione e nella formazione, si pone come catalizzatore di una trasformazione concreta del mercato edilizio, puntando su sistemi di certificazione che garantiscono efficienza energetica e riduzione dell’impatto ambientale.
La prima giornata di KEY ha visto GBC Italia al centro del dibattito sulla transizione ecologica nel settore edilizio. Il direttore Marco Caffi ha avuto il piacere di incontrare presso lo stand di GBC Italia il Ministro Gilberto Pichetto Fratin (MASE) riportando l’andamento del mercato delle costruzioni e ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni e settore privato per accelerare il percorso verso edifici a impatto zero e una trasformazione di mercato ormai imprescindibile.
“Abbiamo avuto l’occasione di incontrare il Ministro Pichetto Fratin e condividere con lui l’impegno che GBC Italia porta avanti nei tavoli di lavoro del ministero su tutti i temi dello sviluppo sostenibile” ha dichiarato Marco Caffi. “Questa prima giornata è stata intensa, tanto negli incontri presso l’Arena Green Building Council Italia quanto all’interno dei convegni del comitato scientifico, di cui facciamo parte attivamente. I temi affrontati hanno spaziato dall’elettrificazione alla digitalizzazione dell’ambiente costruito, mentre nei prossimi giorni approfondiremo la decarbonizzazione e le nuove strategie per un’edilizia sempre più sostenibile.”
La presenza di GBC Italia a KEY – The Energy Transition Expo si conferma dunque un’occasione strategica per rafforzare il dialogo con istituzioni, imprese e stakeholder del settore, consolidando ulteriormente il suo ruolo di leader nella sostenibilità edilizia e nei sistemi di certificazione riconosciuti a livello internazionale.
Smart Cities e Transizione Energetica: GBC Italia al Centro del Dibattito a KEY Expo
La seconda giornata di KEY – The Energy Transition Expo ha confermato Green Building Council Italia come punto di riferimento nel mercato dell’edilizia sostenibile. Grazie alla partnership con Italian Exhibition Group (IEG), GBC Italia all’interno del Sustainable Building District ha guidato il dibattito su come la digitalizzazione possa rendere le città e gli edifici più resilienti e sostenibili, contribuendo con il proprio know-how all’analisi delle sfide e delle opportunità del settore.
Nel panel “Futuro urbano: come la digitalizzazione trasforma le città in Smart Cities”, esperti del settore hanno evidenziato soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita urbana. Antonello Magliozzi di Arcadis Italia ha sottolineato l’importanza di città intelligenti che rispettino gli obiettivi ESG, integrando mobilità sostenibile, infrastrutture verdi e gestione efficiente delle risorse. Ha citato progetti come “Next Generation Lines” a Torino, che unisce mobilità smart e collegamenti ciclabili elettrificati, e iniziative in Sicilia per la trasformazione agricola sostenibile.
Stefano Barbera di R2M ha illustrato il ruolo strategico dei big data nella pianificazione urbana, evidenziando progetti come la mappatura della povertà energetica a Milano, che ha permesso di individuare criticità e sviluppare interventi mirati. Ha inoltre menzionato l’analisi energetica di 900 edifici per valutare strategie di efficientamento.
Maurizio Scaccabarozzi di A2A ha affrontato il tema della gestione dell’energia nelle città moderne, evidenziando l’importanza delle smart grid per garantire la resilienza urbana. Ha portato l’esempio di Milano, dove il 90% delle cabine secondarie si trova a livello del suolo, e ha sottolineato la necessità di recuperare il calore generato dai data center per l’alimentazione del teleriscaldamento.
Interventi che hanno evidenziato come la collaborazione tra pubblico e privato, unita all’uso intelligente della tecnologia e a una progettazione integrata, possa trasformare le città in ambienti più sostenibili, resilienti e a misura d’uomo.
Nel panel “Smart Building revolution: digitalizzazione e tecnologie per l’edificio intelligente urbano, altri Soci di GBC Italia sono stati coinvolti nel seminario per portare al pubblico di KEY soluzioni e casi concreti di applicazioni legate allo smart building.
GBC Italia continua a essere protagonista di questa trasformazione, promuovendo innovazione e certificazioni di qualità per un futuro urbano più efficiente e sostenibile.