In libreria ed e-commerce il volume pubblicato da Edizioni Ambiente, “Neomateriali nell’Economia Circolare – BUILDING”, realizzato in collaborazione con GBC Italia
È in libreria il volume, sesta uscita nella collana “Neomateriali nell’Economia Circolare”, pubblicata da Edizioni Ambiente. L’opera è dedicata al settore delle costruzioni ed è stata curata dal Direttore operativo Marco Caffi.
Vai alla scheda del volume: CLICCA QUI
Acquista online: CLICCA QUI
Con questo lavoro si è voluta fornire una visione organica della circolarità in edilizia, con particolare riferimento ai materiali e tecniche di costruzione, per permettere a ogni professionista e operatore del settore di procedere con l’approfondimento e l’applicazione nella pratica dei singoli temi.
Il testo si compone di quattro sezioni tematiche.
“Progettare la Circolarità” è la prima parte dell’opera. La circolarità, come ogni processo e sistema, va innanzitutto progettata. La complessità del tema rende ancora più importante questa fase per la quale è necessario tenere in considerazione gli obiettivi strategici e gli strumenti: normativa, finanza, protocolli di sostenibilità e piattaforme digitali.
In assenza di una corretta esecuzione anche il miglior progetto non può raggiungere i propri obiettivi. Rivestono, quindi, un ruolo fondamentale il cantiere e le tecniche circolari di esecuzione delle opere, come quelle descritte nella seconda parte del libro che introduce il tema del “Cantiere come Circular Hub”.
Non meno importante è poter disporre dei materiali e sistemi costruttivi che permettano di mettere in atto processi costruttivi di cantiere adeguati e di raggiungere un livello di elevata circolarità sia in relazione all’origine dei materiali e prodotti utilizzati sia per la loro possibile destinazione a fine vita dell’edificio. I principi generali di circolarità dei materiali e una selezione di buone pratiche sono descritti nella parte dedicata ai “Neomateriali in Edilizia”.
Infine, il rapido cambiamento a cui siamo chiamati per dare concretezza alla transizione ecologica, limitare le conseguenze del cambiamento climatico e dell’esaurimento delle risorse primarie spinge la costante innovazione di tecnologie e processi. “Innovazione Circolare”, parte finale del volume, esplora questo scenario, tra sperimentazione di nuovi materiali, sistemi e modelli.
Grazie ad un ampio apparato di illustrazioni e schemi il libro è una sorta di primo viaggio, in quattro tappe, tra esempi realizzativi ed esperienze concrete che testimoniano come l’approccio circolare in edilizia sia già possibile. Quello che emerge è che tecnologie o capacità progettuali non mancano, ma è necessario che una vera cultura della circolarità orienti l’applicazione delle competenze a ogni livello e in ogni fase del processo edilizio, in particolare nei modelli di business, di governance e di regolamentazione del settore.
Il volume affronta tutti questi aspetti e offre gli strumenti per pensare e implementare i cambiamenti e le innovazioni necessarie.
Per chi visiterà Ecomondo, il volume sarà disponibile allo stand di Edizioni Ambiente, Hall Sud, stand 301 B