
Con oggi si concludono due giornate di lavoro intense che han visto il Green Building Council Italia impegnato su differenti tavoli insieme a Cristina Gamboa, CEO del World Green Building Council, la più grande organizzazione internazionale al mondo attiva per il mercato delle costruzioni sostenibili.
Ieri, martedì 14 febbraio, siamo stati alla prima edizione dell’EEMI Bauhaus Week, evento organizzato all’interno di EEMI – Energy Efficiency Mortgage Initiative che ha visto la partecipazione della Gamboa, insieme ad altri esponenti europei del mondo accademico, politico e della cooperazione internazionale, all’interno della Roundtable dal titolo Decarbonising Housing: Challenges & priorities, una finestra dedicata alle politiche di decarbonizzazione che si stanno definendo da parte dei singoli Paesi a livello europeo.
Focus dell’evento trentino in corso di svolgimento è in generale il mercato dei mutui “verdi”, ovvero di tutti quei prodotti finanziari che, valutando il risultato di una riqualificazione energetica, premiano gli interventi edilizi pienamente sostenibili e implementati secondo un’ottica di circolarità. Un evento di ampio respiro internazionale dove abbiamo avuto la possibilità di condividere i progetti e i risultati che abbiamo conseguito in questi ultimi anni sia a livello nazionale che a livello internazionale, grazie alla dedizione e all’impegno dell’intera community di GBC Italia.
Nella giornata odierna, invece, una rappresentanza dell’Associazione ha accolto Cristina Gamboa presso la nostra sede di Rovereto, abbiamo guardato insieme al futuro individuando linee d’azione condivise. Un’occasione preziosa sia per illustrare lo stato dell’arte e le specificità sui temi della sostenibilità e circolarità all’interno della filiera edilizia ed immobiliare in Italia, sia per consolidare ed ampliare le collaborazioni che ci vedono protagonisti a livello internazionale volte ad accelerare la transizione ecologica del costruito e la lotta al cambiamento climatico. Punto di partenza è stata la condivisione delle linee strategiche di indirizzo assunte dal World Green Building Council per il prossimo triennio. Ne è nato un proficuo scambio di idee, posizioni e risorse al fine di consolidare competenze e aprire nuovi scenari di sviluppo per tutti i Soci dell’Associazione e per le attività che vedono quotidianamente impegnato il Green Building Council Italia, nell’ottica di contribuire alla crescita dell’intera rete internazionale dei GBC.