CONTATTACI
LOGIN
Le soluzioni passive per l’efficienza e il comfort

Le soluzioni passive per l’efficienza e il comfort

22 Maggio 2025    
14:30 - 17:00
Palazzo Bonin Longare
Corso Palladio 13, Vicenza

GREEN SPEED DATE: Appuntamento B2B riservato ai Soci GBC Italia con selezione di contatti d’impresa esterni per arricchire le PR della Community. Registrazioni aperte fino ad esaurimento posti.

Blended event:
In presenza a Vicenza (Confindustria Vicenza, Palazzo Bonin-Longare, corso Palladio, 13 Vicenza) e on line


Il principio, largamente condiviso, che guida il miglioramento delle prestazioni energetiche è conosciuto come “Energy Efficiency First”, cioè la spinta ad intervenire sul costruito con una scala di priorità che parte innanzitutto dal ridurre a monte il fabbisogno energetico degli edifici.
L’attenzione alla progettazione e realizzazione degli elementi passivi dell’edificio, e il loro adattamento al contesto climatico locale, assume quindi un ruolo fondamentale e richiama la necessità di un approccio bioclimatico.

L’involucro edilizio svolge il ruolo determinante di sistema dinamico di filtro ambientale, capace di regolare i flussi di calore, luce e aria: elemento cardine di un processo globale di interazione eco-efficiente con i fattori ambientali naturali.

Le soluzioni di massima efficienza non devono però sacrificare la qualità dell’abitare, concetto ripreso anche nella recente revisione dell’EPBD che richiama la necessità di affiancare agli obiettivi di sola efficienza energetica, maggiori requisiti di benessere e qualità degli ambienti abitati.

In più punti del nuovo testo è indicato che, sia per i nuovi edifici che per le ristrutturazioni “importanti”, si dovranno garantire livelli ottimali di qualità degli ambienti interni, in termini di qualità dell’aria, di comfort termico ed illuminotecnico, di adattamento ai cambiamenti climatici, ma anche di norme di sicurezza per ridurre i rischi di incendio o connessi all’intensa attività sismica dando priorità all’accessibilità per le persone con disabilità.

Una visione più olistica che supera i limiti di un passato recente in cui l’efficientamento energetico degli edifici è stato visto, troppo spesso, come un’azione fine a se stessa e non finalizzata a migliorare la vita dei cittadini.

Scarica il programma dell’evento: CLICCA QUI

L’evento riconosce 2 CFP per architetti, geometri, ingegneri e periti. 

Per partecipare in presenza: CLICCA QUI
Per partecipare via webinar: CLICCA QUI


PROGRAMMA

14:15 Accredito e Welcome Coffee
14:30 Saluti di apertura
Claudio Pozza, Presidente ANCE Vicenza 
Iris Visentin, Segretario Chapter Veneto-FVG GBC Italia
Apertura dei lavori
Fabrizio Capaccioli, Presidente GBC Italia
14:40 Cognitive Active House: comfort, risparmio energetico e impatto ambientale
Marco Imperadori, Dipartimento ABC, Politecnico di Milano
Edilizia off-site in acciaio: un sistema costruttivo efficiente, circolare e a misura d’uomo
Marta Maria Sesana, Fondazione Promozione Acciaio – Università degli Studi di Brescia
15:20 La natura sul tetto per l’autoregolazione dell’edificio
Andrea Fantin, DAKU
Tecnologia costruttiva a casseri isolanti per involucri altamente prestazionali
Denis Trovò, Bioisotherm
Comfort e salubrità ai piani terra e interrati senza umidità di risalita
Federica Pascolutti, Domodry
Le coperture che producono energia: il tetto con fotovoltaico integrato
Chiara Santamaria, Alpewa
16:20 Progetti che parlano al clima: storie di involucro, comfort e adattamento
Elena Gonzi, Planex
16:40 Chiusura dei lavori

Modera Andrea Fornasiero, Presidente CT GBC Italia, Manens


17:00 Green Speed Date: incontri B2B riservati ai Soci di GBC Italia
18:30 Aperitivo di networking


Con in supporto di:

     


In collaborazione con:

ANCE Vicenza