CONTATTACI
LOGIN
   
Contabilizzazione dell’Embodied Carbon: strumenti per un’azione di decarbonizzazione consapevole
20 Ottobre 2023

Gli eventi climatici estremi che anche solo negli ultimi mesi hanno colpito differenti aree del nostro Pianeta consolidano la consapevolezza di quanto sia necessario agire in modo repentino per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, perseguendo l’obiettivo di giungere a una società pienamente carbon neutral e limitando l’incremento della temperatura globale sotto l’1,5 °C.

In questo percorso, se da un lato conosciamo ormai bene il ruolo strategico ricoperto dal settore delle costruzioni a livello globale – tra i maggiormente energivori e primario produttore di emissioni climalteranti – , dall’altro, però, manca la consapevolezza di quali siano le fasi in cui un edificio rilascia CO2 e in che quantità. Si tratta di dati fondamentali per la definizione di azioni concrete ed efficaci per conseguire gli obiettivi globali al 2030 e 2050.

Per tale ragione è stato realizzato il documento “Strumenti per la decarbonizzazione: contabilizzazione dell’Embodied Carbon nel ciclo di vita di un manufatto edilizio”, quarto ed ultimo allegato tecnico alla “Roadmap italiana per la decarbonizzazione e la trasformazione sostenibile in edilizia” realizzata da GBC Italia con alcuni dei propri soci nell’ambito del progetto internazionale BuildingLife.

Il principale obiettivo perseguito dal documento è proprio quello di definire strumenti puntuali per il calcolo delle emissioni di CO2 in relazione alle singole fasi di costruzione, manutenzione e dismissione di un manufatto edilizio, aprendo così la strada all’individuazione e attuazione di strategie e strumenti atti alla riduzione delle stesse secondo una logica che guarda all’intero ciclo di vita per la totale decarbonizzazione del patrimonio edilizio in Italia.

Parlare di riduzione delle emissioni di carbonio nell’ambiente costruito significa considerare due distinti elementi: l’Operational Carbon e l’Embodied Carbon degli edifici. Se in termini generali il settore è responsabile di circa il 37% delle emissioni globali di CO2, nello specifico, il 27% delle stesse sono da attribuire ai consumi di operational carbon mentre il 10% riguarda l’embodied carbon.
Possiamo individuare la differenza tra carbonio operativo e carbonio incorporato nel seguente modo: il primo fa riferimento alle emissioni di CO2 attribuite alle fasi di utilizzo e gestione di un edificio, mentre, il secondo si riferisce alla costruzione e dismissione e al ciclo di vita dei materiali utilizzati per realizzare l’edificio stesso.
Nel dettaglio, pertanto, al primo fa riferimento, ad esempio, il consumo di energia, mentre al secondo le attività di estrazione e lavorazione delle materie prime e il loro trasporto, ma anche la costruzione dell’edificio e la sua demolizione e smaltimento.

È pertanto fondamentale che entrambi gli aspetti vengano considerati congiuntamente per ridurre l’impatto ambientale complessivo degli edifici e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. Se da subito si è posta attenzione sull’Operational Carbon, per una compiuta decarbonizzazione del settore è altrettanto necessario porre attenzione e sviluppare azioni dedicate alla riduzione dell’ Embodied Carbon.

Da qui la redazione di questo report di GBC Italia che si compone di due parti principali. La prima si concentra sulle definizioni, sui riferimenti normativi e sugli elementi che devono e/o possono essere considerati ai fini del processo di contabilizzazione dell’Embodied Carbon e della valutazione Whole Life Carbon. In questa parte del testo si procede con la descrizione dell’indicatore Embodied Carbon e degli altri parametri energetico-ambientali che sono utili alla comprensione dell’indicatore e alla sua valutazione.

Vengono pertanto delineati i principali requisiti per la contabilizzazione dell’Embodied Carbon: tipologie di manufatti; definizione delle fasi del ciclo di vita di un manufatto edilizio; metodo di contabilizzazione BASE e metodo AVANZATO; confini temporali del processo di contabilizzazione; unità di misura per la contabilizzazione e indicazione dei principali database per la contabilizzazione.

La seconda parte del documento, invece, illustra le singole fasi del ciclo di vita di un manufatto edilizio e le metodologie specifiche di contabilizzazione e di valutazione dell’Embodied Carbon, e di conseguenza della Whole Life Carbon, o della Circular Economy, di un manufatto edilizio.
Nel dettaglio, le fasi prese in considerazione sono: costruzione, uso (manutenzione, riparazione, ristrutturazione) e fine vita del manufatto edilizio; per ognuna delle quali vengono illustrate le più adeguate metodologie di contabilizzazione dell’Embodied Carbon.

Come accennato precedentemente, il carbonio incorporato è un indicatore che contabilizza l’anidride carbonica equivalente rilasciata, stoccata, rimossa e compensata durante una o più fasi del ciclo di vita di un determinato bene, sia esso un prodotto o un manufatto edilizio. In altre parole, la contabilizzazione identifica una data quantità di sostanza (CO2, metano, ecc.) e ne valuta il suo contributo in termini di anidride carbonica equivalente, adottando appositi fattori di conversione, secondo quanto si è cercato di dare sistematica catalogazione nell’Allegato.

Nelle sue distinte parti il report si configura come il risultato di un processo di studio che ha preso in considerazione un articolato quadro di norme internazionali, in particolare le norme del gruppo ISO 14000 e del gruppo ISO 15000, che sono state ulteriormente integrate da documenti tecnici, realizzati da esperti internazionali e nazionali. Il tutto allo scopo di provare a costruire un set di strumenti di calcolo, finalizzati a individuare un percorso scientifico e misurato per guidare il percorso di decarbonizzazione del settore del costruito, considerando le specificità del singolo manufatto edilizio.

 

+ + +  SCARICA QUI L’ALLEGATO  + + +

 


Il documento può essere citato come segue: Andreotti, J., Giordano, R. (2023). Strumenti per la decarbonizzazione: contabilizzazione dell’Embodied Carbon nel ciclo di vita di un manufatto edilizio – Allegato a Decarbonizzare il ciclo di vita dell’ambiente costruito. Roadmap italiana per raggiungere gli obiettivi climatici al 2050, 2023.