LEVEL(S)
La Commissione europea ha lanciato uno strumento fondamentale per il mercato dell’edilizia sostenibile dell’UE: un sistema di indicatori chiave di performance - LEVEL(S) - per misurare e valutare gli edifici sostenibili in tutta Europa.
OBIETTIVO
L'obiettivo di questo strumento open source è quello di arricchire il sistema di metriche di valutazione dell'edilizia sostenibile creando un approccio comune basato sull’integrazione degli attuali strumenti di certificazione e trasformando il settore dell’edilizia verso un approccio che consideri il "ciclo di vita" con riferimento all'agenda dell’UE sull'economia circolare.
Level(s) utilizza indicatori affidabili basati su norme e strumenti relativi ai seguenti aspetti: energia, materiali, acqua, salute e benessere, cambiamento climatico e valore del ciclo di vita. Level(s) si applica a diverse tipologie di edificio.
Guarda la brochure: clicca qui.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare il sito web: clicca qui.
Utilizzare Level(s)
Level(s) può essere utilizzato:
- per aiutare i professionisti dell’edilizia e i loro clienti a individuare i settori chiave per un miglioramento delle prestazioni ambientali
- per colmare il divario tra le prestazioni degli edifci progettati, costruiti e occupati, gli indicatori
- per confrontare le prestazioni degli edifci tra diversi portafogli o diversi siti
- per assicurare che i criteri dei sistemi di valutazione e certificazione rifettano le priorità più importanti dell’economia circolare in Europa
- per consentire la comparabilità dei dati e dei risultati tra i diversi sistemi di valutazione del rendimento degli edifci
- come uno strumento di base per la presentazione di relazioni, con un approccio a più livelli per la valutazione del ciclo di vita
Aderisci
Level(s) è entrato nella fase di sperimentazione nell'autunno 2017.
Le imprese, le associazioni e le autorità pubbliche sono caldamente invitate a partecipare alla sperimentazione di questo quadro in materia di valutazione. La sperimentazione è prevista per i prossimi 2 anni e beneficerà del supporto tecnico della Commissione europea. I partecipanti possono decidere di sperimentare il quadro completo di Level(s), o limitarsi a parti dello stesso. I riscontri forniti dai risultati della sperimentazione contribuiranno a migliorare Level(s) prima del rilascio della versione defnitiva, garantendo che gli indicatori e gli orientamenti per gli utenti siano.
GBC Italia è il punto di riferimento in Italia per la Commissione europea per il progetto Level(s). Chi intendesse partecipare alla fase di sperimentazione e necessiti di supporto può quindi contattarci al seguente indirizzo email: certificazione@gbcitalia.org.

ScienceDirect ha recentemente pubblicato, e condiviso online, l’articolo “New Level(s) framework: Assessing the affinity between the main international Green Building Rating Systems and the european scheme” di cui Giuliano Dall’Ò, Built Environment...

La Commissione Europea ha rilasciato la nuova versione dello strumento Level(s), ristrutturato a valle della fase di test che ha impegnato gli stakeholder Europei per 2 anni in una attività di valutazione del Framework su edifici reali.
Il nuovo...

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato un report in cui si identifica l'apporto in termini di dati e informazioni che il sistema di indicatori LEVELs è in grado di dare ai policy maker a livello nazionale che intendono focalizzare i regolamenti...

ATTENZIONE! Evento rinviato a data da destinarsi.
Il prossimo 5 marzo GBC Italia organizza, presso il Senato della Repubblica, il convegno dal titolo “Un linguaggio europeo comune per la sostenibilità in edilizia"
Il tema del convegno è lo schema...

La scorsa estate la Commissione europea ha lanciato uno strumento fondamentale per il mercato dell'edilizia sostenibile dell'UE: un sistema di indicatori chiave di performance - LEVEL(S) - per misurare e valutare gli edifici sostenibili in tutta...