CONTATTACI
LOGIN
   
“Cool Roof”: contrasto alle isole di calore urbane e miglioramento energetico degli edifici
25 Marzo 2024

Sul tema, scrive su Ingenio Andrea Fantin Responsabile Sviluppo Commerciale & Marketing di Daku Italia 

LEGGI QUI l’articolo completo!

L’intensificazione del fenomeno delle isole di calore urbano solleva preoccupazioni significative per la sostenibilità ambientale e il benessere delle comunità urbane. Le superfici edificate, come strade e tetti, assorbendo e trattenendo il calore, contribuiscono all’aumento delle temperature nelle città, intensificando così la necessità di soluzioni innovative come i cool roof.

Le aree urbane, con la loro alta densità di edifici e infrastrutture, tendono ad avere temperature più elevate rispetto alle zone circostanti non urbanizzate, un fenomeno noto come isola di calore urbana. Questo incremento termico è strettamente legato all’alta concentrazione di superfici scure e impermeabili, che assorbono e trattengono il calore solare anziché rifletterlo. Queste superfici contribuiscono significativamente all’accumulo di calore nell’ambiente urbano, provocando un aumento delle temperature locali.

Le conseguenze di tale surriscaldamento sono ampie e variegate. Dal punto di vista energetico, l’incremento delle temperature urbane porta a un maggiore bisogno di climatizzazione negli edifici, il che si traduce in un aumento dei consumi energetici e, di conseguenza, delle emissioni di gas serra associate alla produzione di energia. Inoltre, l’elevato calore contribuisce all’aggravamento dell’inquinamento atmosferico: le alte temperature possono accelerare le reazioni chimiche che portano alla formazione di ozono a livello del suolo, un inquinante nocivo per la salute umana e l’ambiente.

Sul fronte della salute pubblica, le isole di calore urbane possono avere effetti significativi. L’esposizione prolungata a temperature elevate può causare o aggravare problemi di salute, come il colpo di calore e l’esacerbazione di condizioni cardiovascolari e respiratorie. Inoltre, le notti più calde interferiscono con il normale ciclo di raffreddamento e con la qualità del sonno degli abitanti, potendo così incidere sul benessere generale e sulla produttività.

In sintesi, il fenomeno delle isole di calore urbane rappresenta una sfida complessa e sfaccettata per le città moderne. Affrontare questo problema richiede un approccio integrato che consideri la pianificazione urbana, l’architettura, la gestione dell’energia e la salute pubblica, al fine di mitigare gli effetti del surriscaldamento urbano e promuovere un ambiente più vivibile e sostenibile per tutti.

 

LEGGI QUI l’articolo completo!