CONTATTACI
LOGIN
   
Abitare il cambiamento: GBC Italia al Salone della CSR e dell’innovazione sociale
28 Agosto 2023

Il 4, 5 e 6 ottobre torna a Milano, sempre negli spazi dell’Università Bocconi, l’11ª edizione del Salone della Corporate Social Responsibility e dell’innovazione sociale. L’appuntamento è divenuto punto di riferimento a livello nazionale e anche quest’anno vedrà la partecipazione di oltre 280 organizzazioni e 400 relatori che animeranno i 110 eventi in programma.

Il tema scelto per la presente edizione è “Abitare il Cambiamento”. La sostenibilità è cambiamento: è oggi in atto una profonda trasformazione degli stili di vita e del modo di gestire le organizzazioni per rispondere alla richiesta di un maggior impegno sociale e ambientale. Per abitare il cambiamento è necessario costruire una nuova bussola di valori, credere nell’innovazione, valorizzare il ruolo che ognuno gioca per lo sviluppo sostenibile. A tale fine è stato definito un ricco programma culturale che sarà articolato in differenti aree tematiche per provare a individuare possibili nuove strade di crescita futura, mettendo a sistema le esperienze maturate ad oggi dalle principali realtà industriali, pubbliche amministrazioni, università e organizzazioni a livello nazionale. Nello specifico, il programma è costruito attorno alle seguenti tematiche: abitare la casa, abitare la città, vivere la comunità, vivere la cultura, abitare il territorio, abitare l’impresa, innovare l’energia, innovare l’agrifood, innovare la finanza, vivere la digitalizzazione, innovare mobilità e infrastrutture, innovare formazione e comunicazione.

Il tema che anima il Salone 2023 assume numerose declinazioni che coniugano puntualmente la mission perseguita da GBC Italia, che all’interno del Salone si farà promotore del convegno Rigenerazione Urbana Sostenibile: sfide e opportunità tra ESG e Tassonomia, a calendario per venerdì 6 ottobre dalle ore 11.00 dedicato ad approfondire i principali aspetti della rigenerazione urbana sostenibile, partendo da alcuni interessanti sviluppi che hanno trovato applicazione negli ultimi anni.

+ + + SCARICA QUI IL PROGRAMMA + + +

Ad oggi, secondo quanto evidenziato dai dati diffusi dall’ONU, oltre quattro miliardi di persone (più del 50% della popolazione mondiale) vivono in aree urbane. In termini assoluti, il dato è quadruplicato dal 1960 ed evidenzia come l’urbanizzazione si caratterizzi quale fenomeno identitario del nostro presente e in costante crescita, che potrebbe portare entro al 2050 circa il 68% della popolazione a vivere in città.

In questo quadro la progettazione, la gestione e il governo dell’ecosistema città divengono elementi di fondamentale importanza che richiedono il contributo congiunto di tutti i principali stakeholder: pubblica amministrazione, sviluppatori, progettisti e imprese della filiera edilizia ed immobiliare, ma anche università, associazioni e tutti i cittadini. Occorre individuare modelli di crescita urbanistica basata sull’aggregazione, la cultura, la socializzazione e il corretto coinvolgimento di tutte le figure di governance per una crescita sostenibile, che punti al pieno benessere del cittadino e in equilibrio con gli ecosistemi ambientali, avvallati da modelli di pianificazione che si fondino su univoci processi di validazione e certificazione delle opere.

Progettare un futuro più resiliente, sostenibile e salubre per tutti significa anzitutto dar seguito all’obiettivo numero 11 dell’Agenda ONU 2030, “Rendere le città inclusive, sicure, resilienti e sostenibili”, ma quali potrebbero essere i possibili scenari di sviluppo che troveranno maggior diffusione nel corso dei prossimi decenni all’interno del contesto italiano? Proviamo a darne una prima definizione partendo dal confronto tra quanto già sviluppato oggi in relazione alla città di Milano.

Al tavolo alcuni dei principali sviluppatori, in dialogo con Associazioni, Università e municipalità per mettere a sistema i risultati a cui si è giunti attraverso alcuni progetti di rigenerazione urbana, differenti per destinazioni d’uso prioritarie, cercando di individuare la strada per la definizione di un sistema di misurazione delle variabili sociali e di governance capaci di sostenere i processi di transizione sostenibile su scala urbana nel rispetto dei criteri ESG e della Tassonomia Europea.

Ne parliamo il 6 ottobre insieme a Nadia BoschiLendlease, Stefano CorbellaCOIMA, Edoardo CrociUniversità Bocconi Milano, Luigi Borré – EuroMilano e Pierfrancesco MaranAssessore alla Casa e Piano Quartieri Comune di Milano, con la moderazione di Andrea DariEditore Ingenio.

CLICCA QUI per consultare il programma integrale del Salone della CSR e dell’Innovazione sociale 2023.