Crediti Pilota
Blower door test
EAcp102 1 punto
GBC HOME V2
Una ridotta permeabilità all’aria dell’edifico riduce le dispersioni termiche per infiltrazione attraverso i componenti edilizi, con conseguente riduzione dei consumi per la climatizzazione, la possibile formazione di condensa in corrispondenza dei ponti termici e il miglioramento del comfort per gli occupanti. Per misurare la prestazione effettiva del sistema involucro in termini di tenuta all’aria il credito introduce il blower door test.
____
Vulnerabilità idrogeologica
SScp101 1 punto
GBC HOME V2
Gli eventi meteorologici di eccezionale intensità, il crescente livello di impermeabilizzazione dei terreni e le reti fognarie esistenti non adatte a supportare elevati carichi idrici, aumentano il rischio di alluvione. Questi fattori richiedono l’adozione di soluzioni, a livello di edifico, in grado di contenere il dissesto, minimizzando i danni e recuperando rapidamente le funzionalità, migliorando contestualmente la qualità delle acque intercettate. Il credito è stato sviluppato al fine premiare soluzioni progettuali che prevedono delle strategie per il contenimento del rischio.
____
Riutilizzo delle macerie da terremoti
MRcp103 1 punto/2 punti
GBC Condomini
GBC Historic Building
GBC HOME V2
I rifiuti legati alle attività di costruzione e demolizione sono oltre il 40% della totalità dei rifiuti prodotti in un anno in Italia. Il credito si inserisce in questo quadro promuovendo il recupero delle macerie prodotte in seguito ad eventi di eccezionale intensità, come per esempio i terremoti. Il credito mira a ridurre la percentuale di rifiuti favorendo approcci che permettono di deviare le macerie dal conferimento in discarica o agli inceneritori, favorendo il riutilizzo diretto e secondario delle stesse nelle zone limitrofe al cratere.
____
Conoscenza del rischio sismico
MRcp104 1 punto
GBC HOME V2_Solo edifici esistenti
Al fine di aumentare la durabilità di un edificio e il suo ciclo di vita mantenendone l’idoneità e l’identità funzionale, senza pregiudicare gli investimenti economici ed ambientali per la sua riqualificazione, si propone un credito che mira a identificare gli elementi di vulnerabilità strutturali intrinseche.
____
Resilienza sismica
MRcp105 1 punto
GBC HOME V2_Solo edifici esistenti
Il credito mira a preservare e ottimizzare la sicurezza strutturale dell’edificio progettando interventi che risultino attenti alle esigenze di sicurezza degli occupanti e, promuovendo allo stesso tempo l’adeguamento agli standard attuali e la prevenzione dei rischi derivanti da degrado, eventi eccezionali (sismi) o errori progettuali.
____
Rassegna stampa 2016
Dicembre
- Assemblea di GBC-Green Building Council a Milano, l’edilizia sempre più sulla strada della “deep renovation”- INTERNEWS - 15 dicembre 2016
Novembre
- Il nuovo Protocollo GBC Condomini: come valutare la sostenibilità degli edifici residenziali esistenti - Lorenzo Balsamelli - INGENIO - 25 novembre 2016
Ottobre
- Congresso europeo sulla riqualificazione del patrimonio immobiliare - CasaItalia - Nov 2016
- GBC Italia Awards, i vincitori - Casa & Clima - 20 ottobre
- Proclamati i vincitori dei GBC Italia Awards - Archiportale - 18 ottobre
- Il nuovo valore degli edifici - Mauro Roglieri - NEXUS - autunno 2016
Agosto
- Ecobonus ai condomini scomessa da 5 miliardi - La Repubblica - 23 Agosto
Luglio
- Energy Park sul podio iridato dei complessi green - Gianluca Padula - Re² (Requadro) - 11 luglio
- Il nuovo valore degli edifici - Mauro Roglieri - Rivista RES, pag.111
- The economic benefits of going green - Alessandro Lodigiani - il Quotidiano Immobiliare -17 luglio
- L’Offerta Economicamente Più Vantaggiosa(OEPV) e il ruolo dei Criteri Minimi Ambientali (CAM) nella valutazione delle offerte - Toni Cellura - Appalti & Contratti - 28 luglio