
Il Green Deal europeo implica l'integrazione degli aspetti di sostenibilità con una serie di misure e meccanismi delle istituzioni dell'UE diretti al miglioramento economico, alla protezione ambientale e alla salute umana. Considerato che gli edifici...

Mercoledì 16 dicembre è uscita la seconda newsletter del progetto BIM4Ren con gli ultimi updates legato al progetto, finanziato nell'ambito del programma europeo H2020 e giunto al secondo anno di vita. Il progetto intende sviluppare una piattaforma...

I Green Building Council d’Europa svilupperanno 10 programmi e una tabella di marcia nazionale allineati alla politica dell'UE di decarbonizzazione dell'ambiente costruito, nell’arco dell’intero ciclo di vita degli edifici.
In vista della COP26...

World GBC, con il supporto di C40 Cities, Global ABC, the Climate Group, Mission 2020, We Mean Business, World Business Council Sustainable Development, World Resource Insititute, UK GBC e GBC Italia, ha fatto richiesta al presidente designato...

È in corso la prima attività di workshop con le città pilota del progetto BUILD UPON2. Lo scorso 29-30 ottobre i funzionari della città di Padova, con il supporto di GBC Italia e Climate Alliance hanno analizzato gli indicatori proposti dal progetto...

Venerdì 27 novembre ospitiamo il secondo webinar di BIM4REN: "BIM4Ren tools: insights on data acquisition, enhancement & simulation"
Si tratta di un’opportunità per vedere una presentazione e una demo dal vivo di una prima serie di strumenti di...

Lo scorso ottobre, in occasione del lancio del piano d'azione della Renovation Wave, la Commissione europea ha dichiarato di voler almeno raddoppiare gli attuali tassi di riqualificazione e di garantire che, entro il 2030, 35 milioni di edifici...

Il prossimo mercoledì 18 novembre, come parte della serie November Dialogues di UN environment programme e Global Alliance for Building Construction, per contrassegnare le date originali della COP26, il WorldGBC sarà coinvolto nell'ospitare la...

Basato sugli obiettivi globali di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, il framework per la salute e il benessere del World GBC promuove edifici sani e idonei per tutti in armonia con la natura.
Dopo una consultazione globale pluriennale,...

Negli scorsi giorni ENEA ha rilasciato il Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica (RAEE), il documento che analizza e riporta i risultati delle politiche sull’efficienza energetica nel nostro paese.
Quest’anno il capitolo dedicato all’efficienza...

La Commissione Europea ha rilasciato la nuova versione dello strumento Level(s), ristrutturato a valle della fase di test che ha impegnato gli stakeholder Europei per 2 anni in una attività di valutazione del Framework su edifici reali.
Il nuovo...

La Commissione europea ha pubblicato oggi la strategia per la Renovation Wave per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici. L’obiettivo della Commissione è di almeno duplicare l’attuale tasso di riqualificazione entro il 2030 e fare...

GBC italia, nell'ambito del progetto LIFE LCA, LCC, Level(s), lancia un questionario agli stakeholder del settore delle costruzioni, per analizzare il livello di utilizzo delle metodologie LCA e LCC e dei criteri relativi alla qualità dell'aria...

SUPER-HEERO, un progetto europeo finanziato nell'ambito del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 che mira a potenziare gli investimenti in efficienza energetica per i piccoli e medi supermercati, è iniziato il 15 giugno, con un incontro...

Lo scorso 8 e 15 maggio si è svolto il Focus Group del progetto BUILD UPON2 che intende sviluppare un Framework di indicatori per valutare i benefici delle azioni di riqualificazione a scala urbana.
La struttura di indicatori sarà uno strumento...

I metodi e gli strumenti BIM hanno un impatto crescente nel settore delle costruzioni per contribuire a migliorare la produttività e la progettazione integrata lungo l'intera catena del valore. Mentre la tecnologia BIM è stata applicata princip...

L'Europa ha colto il suo momento "primo uomo sulla luna", cercando di rendere possibile ciò che sembra apparentemente impossibile. Nel definire una visione coraggiosa per diventare il primo continente neutrale dal punto di vista climatico, l'UE...

L'attuale Commissione europea si concentra sulla realizzazione di un "Green Deal per l'Europa". L'obiettivo del Green Deal è quello di realizzare un'Europa neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050 e molte delle politiche e delle leggi...

L'11 marzo 2020 la Commissione europea ha pubblicato il piano d'azione per l'economia circolare uno dei principali elementi costitutivi del Green Deal europeo, la nuova agenda europea per uno sviluppo sostenibile.
Il nuovo piano d'azione indica...

Lo scorso 6 Marzo, il World Green Building Council insieme a una coalizione di oltre 60 organizzazioni (tra cui GBC Italia) nel settore dell'edilizia e delle costruzioni ha sottoscritto una lettera aperta invitando la Commissione europea a realizzare...

Il 19 e 20 febbraio 2020, in occasione del meeting dell'Europe Regional Network del World GBC e la conferenza su Level(s) a Bruxelles, si sono tenuti due importanti eventi. Il primo è l'incontro della rete regionale europea sul tema "2020: l'anno...

ATTENZIONE! Evento rinviato a data da destinarsi.
Il prossimo 5 marzo GBC Italia organizza, presso il Senato della Repubblica, il convegno dal titolo “Un linguaggio europeo comune per la sostenibilità in edilizia"
Il tema del convegno è lo schema...

I rischi associati al cambiamento climatico stanno sempre più influenzando l’approccio del costruire e della finanza mondiale. Nei prossimi anni la legislazione europea incrementerà progressivamente le performance di sostenibilità minime richieste agli immobili...

È disponibile per il download il rapporto “How to include building renovation in your Sustainable Energy and Climate Action Plan”, scritto da BPIE e pubblicato per il progetto europeo Build Upon 2 del programma quadro H2020. Il report mappa le...
Più di 150 stakeholder si sono riuniti lo scorso 3-4 Dicembre a Bruxelles per il primo Summit Europeo dei progetti Build Upon2 e Advancing Net Zero.
Insieme a GBC Italia hanno partecipato rappresentanti di Città e aziende che si stanno impegnando...

È disponibile per la consultazione la nuova newsletter del progetto BIM4REN che restituisce una visione completa dello stato di avanzamento del progetto di ricerca europeo.
Durante il primo anno di lavoro i 23 partner internazionali hanno gettato...
Nelle prime fasi del progetto BIM4Ren (H2020) sono state analizzate le barriere all'adozione della metodologia BIM nei processi di riqualificazione, per capire e superare i limiti tecnologici.
GBC Italia, R2M e Tecnalia hanno pubblicato un articolo...

Il 28 e 29 ottobre 2019 si è svolto a Madrid un incontro preparatorio con l'obiettivo di lanciare il progetto Life for LCA LCC Level(s) e quindi iniziare le attività previste. Il progetto punta ad aumentare la conoscenza dello schema Europeo Levels,...

Sulla strada per l’internazionalizzazione di GBC Historic Building, GBC Italia sarà presente a Greenbuild Atlanta il 20 novembre per presentare il protocollo nel seminario organizzato dal socio UL: Bringing Sustainability to the Forefront of Historic...

Il recente vertice per il clima delle Nazioni Unite ha stabilito che l'unico obiettivo che conta è azzerare le emissioni entro il 2050. Per l'Europa, la realizzazione di un New Green Deal per i suoi cittadini comporterà per le città e le aziende piani...

Gli stakeholder del settore delle costruzioni raccomandano di integrare nelle policy europee i criteri di riduzione delle emissioni lungo l’intero ciclo di vita degli edifici.
Una coalizione di oltre 30 organizzazioni che lavorano nel settore...

Con il supporto di oltre 80 organizzazioni, il nuovo rapporto del World Green Building Council descrive le azioni per rivoluzionare gli edifici e il settore delle costruzioni verso un futuro a emissioni zero, attraverso l'eliminazione delle em...

Nel processo di definizione del nuovo programma di fondi per la ricerca e l’innovazione Horizon Europe 2021-2027, la Commissione Europea ha aperto una consultazione pubblica per indirizzare la scelta dei temi prioritari.
La nuova programmazione...

GBC Italia apre una call per coinvolgere almeno 3 Città italiane per dare loro supporto nel valorizzare le iniziative locali di decarbonizzazione del costruito attraverso le attività di informazione e training offerte dal progetto, nell’ambito del p...

Martedì 3 settembre è il termine ultimo per presentare una sessione formativa o candidarsi come revisore a Greenbuild Europe 2020.
Greenbuild Europe si svolgerà il 24-25 marzo a Dublino. Questo importante appuntamento per il mondo dell'edilizia...

Dopo il successo delle Green Building Map di Milano e Roma, il progetto si apre al Mondo intero grazie al World GBC che sta creando una libreria, online e interattiva, di progetti esemplari di edilizia sostenibile. Tale risorsa, che ha molteplici c...

di Manuela Ojan, consigliere esecutivo di GBC Italia
Il settore finanziario ha un ruolo chiave nel guidare gli investimenti verso tecnologie e imprese più sostenibili, finanziare una crescita di lungo termine e contribuire alla creazione di u...

Il direttore di Green Building Council Italia Marco Caffi è stato nominato Vice Presidente della Rete Regionale Europea del World Green Building Council, associazione no profit internazionale impegnata nel promuovere l’edilizia sostenibile in tutta...

Si è svolto a Madrid, lo scorso 12-13 giugno, il kick off meeting del progetto BUILD UPON2 finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020.
Il progetto BUILD UPON2, che prosegue i lavori del precedente progetto Build Upon...

Oltre 20 paesi della Rete europea (WorldGBC Europe) del World GBC, tra cui GBC Italia, hanno pubblicato un manifesto: A Sustainable Built Environment at the Heart of Europe’s Future, che esorta i decisori europei a riconoscere il ruolo centrale...

Oggi la rete Europea di World Green Building Council e i suoi partner hanno lanciato il report finale del progetto EEMAP: "Creating an Energy Efficient Mortgage for Europe: the supporting role of the green building sector".
Il rapporto sostiene...

I GBC Europei definiscono gli elementi costitutivi per un’edilizia circolare
L'ultimo incontro della rete Europea dei GBC tenutosi lo scorso 21 maggio a Oslo ha rappresentato l’occasione per fare il punto sul lavoro che i GBC stanno svolgendo...

In occasione della Conferenza Globale URBAN FUTURE in corso a Oslo, il World Green Building Council e i suoi partner, tra cui GBC Italia, annunciano l’avvio di BUILD UPON2; un progetto che contribuirà ad accelerare la riqualificazione degli edifici...

SMARTER Finance for Families: enhancing the well being of Europe's citizens by providing opportunities for the finance and construction industry to create Green Homes.
Green Finance is an important and developing trend that is increasing inve...

Parte oggi la EU Green Week che si tiene a Bruxelles, con eventi di partner in tutta Europa. Quest'anno il tema al centro del dibattito riguarda l'attuazione delle leggi ambientali europee negli Stati Membri.
L'iniziativa LEVELs sarà presentata...

Stiamo cercando edifici a zero emissioni nette (Net Zero Carbon Building), ad alte prestazioni energetiche e completamente alimentati da fonti rinnovabili prodotte in loco e/o off-site.
Gli edifici candidati verranno selezionati e segnalati ne...

La Commissione Europea ha recentemente pubblicato un report in cui si identifica l'apporto in termini di dati e informazioni che il sistema di indicatori LEVELs è in grado di dare ai policy maker a livello nazionale che intendono focalizzare i regolamenti...

Il report del Joint Research Centre della Commissione Europea (pubblicato lo scorso 8 febbraio) ha sottolineato che il miglioramento dell'efficienza energetica è sempre più importante per il modo in cui gli edifici vengono valutati.
Il rapporto...

World GBC Europe ha risposto alla consultazione europea su una un sistema di classificazione - o tassonomia - condivisa per attività economiche sostenibili dal punto di vista ambientale.
Sulla base delle considerazioni emerse con il progetto EeMAP...
Editoriale di Giuliano Dall'Ò
In linea con i mesi passati, anche marzo si annuncia denso di eventi che vedono il nostro GBC impegnato a stimolare la trasformazione sostenibile del nostro settore. Un invito particolare, quindi, a leggere con a...

Da aprile 2017, GBCI Europe si occupa di gestire le esigenze del mercato europeo per la certificazione LEED. Dall'inizio del 2019 è stata introdotta anche la fatturazione europea per i progetti registrati o in fase di certificazione LEED.
Questo...

La seconda newsletter di LEVELs, svela i dati dei progetti partecipanti alla fase di test presentati lo scorso dicembre al workshop di Bruxelles.
L’Italia è il terzo paese per numero di progetti partecipanti dopo la Finlandia e la Francia, con...


La rete europea di World Green Building Council ha inviato una lettera in occasione del discorso che il Commissario alle Azioni per il Clima e l’Energia Miguel Arias Cañete ha tenuto alla COP24 di Katowice nella sessione del 12 dicembre: “High-level...

È in corso in questi giorni a Katowice in Polonia la Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite (COP24) in cui è presente anche il movimento dei green building con il World GBC e i GBC di diversi Paesi in prima linea, tra cui anche GBC Italia (per...

Oggi l'Energy Efficient Mortgages (EEM) ha pubblicato la definizione di mutuo per l’efficienza energetica, frutto di un'ampia consultazione intersettoriale di mercato da parte degli istituti di credito che testano il quadro dei mutui per l’efficienza...

GBC Italia con UNESCO e il Comune di Ferrara organizzano un workshop internazionale di 3 giorni incentrato sugli strumenti energetico ambientali per la governance sostenibile del patrimonio architettonico esistente.
L'evento, che si terrà dall'11...

I progetti RE.USA e Med Art ISRAEL, promossi da Assorestauro e GBC Italia, hanno come obiettivo principale l'internazionalizzazione delle aziende italiane appartenenti al comparto del restauro architettonico, della sostenibilità ed efficienza e...

World GBC, nell'ambito del progetto globale Advancing Net Zero (ANZ), ha lanciato uno studio focalizzato sull'Embodied Carbon (il contenuto di CO2 dei materiali da costruzione). A supporto dello studio, World GBC sta raccogliendo testimonianze...

Con 3 milioni di imprese e 18 milioni di lavoratori, l'industria delle costruzioni rappresenta circa il 9% del PIL dell'Unione europea. Tuttavia, il settore è tra le industrie meno digitalizzate dell'economia europea. Il settore delle costruzioni...

La Commissione Europea organizza il 18 dicembre a Bruxelles una conferenza per sensibilizzare il settore dell’edilizia verso una economia circolare. Molti passi sono già stati fatti nella direzione della sostenibilità, ma la trasformazione del...

GBC Italia offre ai propri soci la possibilità di promuovere le proprie attività a Cuba.
I soci di GBC Italia, in regola con la quota associativa, potranno godere di questa opportunità grazie alla stretta partnership con Assorestauro, che è stato...

In occasione della World Green Building Week 2018, venerdì 28 settembre alle 15:30 sarà possibile visitare il cantiere di Palazzo Novecento a Torino in Corso Vittorio Emanuele II, 8, 10123.
Palazzo Novecento è uno degli edifici più importanti...

Editoriale di Giuliano Dall'O', Presidente di GBC Italia
Un valore aggiunto importante per la nostra comunità è la consapevolezza di far parte di una rete internazionale dei GBC, il Word Green Building Council, attraverso la quale è possibile...

È aperta la consultazione Strategy for long-term EU greenhouse gas emissions reductions.
La consultazione, con scadenza il 9 ottobre 2018, punta a raccogliere punti di vista e opinioni sui percorsi tecnologici e socio-economici che dovrebbero...

È ora disponibile la registrazione del Webinar di EeMAP del 19 giugno sulla fase di piloting dell'introduzione di mutui verdi in Europa.
Il webinar fa il punto su quali banche hanno aderito all'iniziativa nei diversi paesi e sulle organizzazioni...

L'associazione EuroACE, un'Alleanza tra imprese che sostengono l'efficienza energetica degli edifici, ha recentemente pubblicato un documento che inquadra e commenta i cambiamenti introdotti dalla nuova EPBD 2018 pubblicata nella G.U. dell'U.E....

Oggi la rete europea del World Green Building Council (WorldGBC) e le principali banche europee hanno lanciato un nuovo schema pilota di mutui per l'efficienza energetica. È un segnale importante da parte degli investitori che dimostra come l’e...

Piazza Arnoldo Mondadori, 3
20122 Milano
c/o Goldmann & Partners
I percorsi di conformità alternativi di LEED - Alternative Compliance Paths (ACPs) - estendono l’applicabilità di LEED ai progetti di tutto il mondo, fornendo dei percorsi alt...

Piloting Energy Efficient Mortgages in Europe
Martedì 19 Giugno 2018 - 10:00 AM BST
Il 14 Giugno il progetto EeMAP, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa H2020, lancerà una innovativa azione per l'avvio di un mutuo per...

In occasione del Technical Workshop on Green Neighborhoods, tenutosi il 3 e 4 maggio a Beirut (Libano), GBC Italia ha presentato il paper “Rating systems for Green Neighbourhoods and Cities: the Italian experience”, a cui è seguita la presentazione...

Editoriale di Giuliano Dall’Ò, Presidente Green Building Council Italia
Si è concluso da pochi giorni un evento molto importante per la nostra comunità: Greenbuild Europe, che in questa edizione si è svolto a Berlino dal 16 al 18 aprile. Mantenendo...

Greenbuild, la più grande conferenza al mondo nel settore dell’edilizia sostenibile, si è tenuta la scorsa settimana a Berlino ed è stata l’occasione per affrontare questioni urgenti come i cambiamenti climatici, la qualità dell'aria, il benessere...

È ora disponibile il sito per la registrazione alla fase test di Level(s), lo strumento per misurare e valutare gli edifici sostenibili in tutta Europa:
http://ec.europa.eu/environment/eussd/buildings.htm
Oltre al sito di registrazione, sono...

La serie di documenti per la fase di test di Level(s) si arricchisce del documento per il reporting degli indicatori selezionati e degli strumenti LCA utilizzati per testare i singoli progetti, scaricabile al seguente indirizzo: clicca qui.
Nel...