
GBC HOME® è stato sviluppato specificamente considerando le caratteristiche abitative e le diversità nel modello costruttivo proprie della realtà italiana, prendendo spunto dal protocollo LEED. Questo sistemi di rating promuove la salubrità, la durabilità, l'economicità e le migliori pratiche ambientali nella progettazione e nella costruzione degli edifici.
Il sistema di valutazione è organizzato in sei categorie ambientali:
- Sostenibilità del Sito (SS)
- Gestione delle Acque (GA)
- Energia e Atmosfera (EA)
- Materiali e Risorse (MR)
- Qualità Ambientale Interna (QI)
- Innovazione nella Progettazione (IP)
- Priorità Regionale (PR)
I livelli di certificazione di GBC HOME sono quattro, a seconda del punteggio conseguito:
Base 40-49
Argento 50-59
Oro 60-79
Platino ≥ 80
Per ogni categoria sono presenti prerequisiti e crediti. Tutti i crediti valgono almeno 1 punto, i prerequisiti sono obbligatorie e non danno punteggio. Il sistema di valutazione ha una base di 100 punti; le categorie IP (Innovazione nella Progettazione) e PR (Priorità Regionali) permettono di conseguire ulteriori 10 punti bonus.
Ambito di applicazione
Il protocollo di certificazione GBC HOME® si applica agli edifici di categoria E.1 edifici adibiti a residenza e assimilabili come definito secondo il D.P.R. 412 /93. In particolare: E.1 (1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali, collegi, conventi, case di pena, caserme, senza limiti di superficie e altezza. E.1 (2) abitazioni adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali case per vacanze, fine settimana e simili senza limiti di superficie e altezza. E.1 (3) edifici adibiti ad albergo, pensione ed attività similari senza limiti di posti letto. Per approfondimenti consultare il manuale di certificazione.