
Dalle 11:30 nella sala rossa della Masterclass GBC Italia si parla di Economia circolare e SDGs: dal significato al contesto italiano, una introduzione all’LCA dell’edificio.
Lo faranno Carolina De Carli, responsabile della formazione per Habitech,...

GBC Italia, parte del consorzio dei progetti internazionali LIFE Level(s) e #BuildingLife, è lieta di condividere con la filiera dell’edilizia un percorso formativo dedicato ai temi LCA, LCC e EPD accessibile attraverso una piattaforma di e-learning...

Il 19 e 20 maggio GBC Italia propone un imperdibile evento di alta formazione. Ritorna anche quest’anno la Masterclass GBC Italia, dedicata alla community dei professionisti della sostenibilità della filiera edile ed immobiliare.
Ancora più di...

Al di là dei tempi che occorreranno per ristabilire la pace nel martoriato territorio ucraino, la ricostruzione delle città, stravolte dai bombardamenti, si prospetta il più grande progetto di ricostruzione europea dai tempi della riunificazione...

È stato stimato che quando uno studente si diplomerà al liceo, avrà trascorso più di 14.000 ore in una scuola, che è il secondo tempo di esposizione al chiuso più lungo dopo la loro casa.
L'edificio scolastico influisce sulla salute, sul pensiero...

Promuovere ricerca, formazione e innovazione per città sostenibili, resilienti e salubri
Promuovere la trasformazione sostenibile delle città, migliorando la qualità della vita e la salute dei cittadini. È questo l’obiettivo dell’accordo di co...

Un grande successo di pubblico per l'evento "Una ricostruzione sostenibile: dalle parole ai cantieri" dedicato alla ricostruzione sostenibile e organizzato da Green Building Council Italia con la collaborazione dell'amministrazione comunale di ...

Per essere i protagonisti della trasformazione della filiera edile ed immobiliare
Una primavera ricca di contenuti, quella che offre Green Building Council italia, non solo ai propri associati, ma a tutta la comunità edile ed immobiliare italiana....

In data 24 marzo 2022 il Chapter Trentino-Alto Adige di GBC Italia si è riunito per eleggere il nuovo direttivo della sezione territoriale. All'incontro erano presenti:
- Cocco Carlotta
- Moschini Paola, Macro Design Studio
- Avi Brunella, Krej...

Una strategia comune verso un ambiente costruito carbon neutral.
Conclusi i lavori della Consultazione Pubblica di Mercato, nell’ambito del Progetto #BuildingLife nato dalla rete europea del World Green Building Council. Scopo ultimo dell’iniziativa:...

L’11 maggio un nuovo imperdibile appuntamento con i webinar di approfondimento di GBC Italia.
Si parlerà di Tassonomia, ESG e PNRR e del ruolo che gli edifici green possono giocare nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2050....

Dal 2003 la Commissione Europea invita gli Stati Membri ad adottare dei Piani d’azione nazionale, puntando l’attenzione sugli Acquisti Pubblici Verdi - Green Public Procurement (GPP) - con i quali le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri...

GBC Italia, insieme a EBC e con il supporto di CNA Costruzioni, propone un evento dedicato alla digitalizzazione del processo edilizio in chiave sostenibile.
L’evento, articolato in due giorni di incontri, si terrà il 5 e 6 maggio a Roma presso...

Giovedì 14 aprile a partire dalle ore 9:30 dal teatro Politeama di Tolentino e in diretta streaming sui canali social di GBC Italia, si terrà l’evento: “Una ricostruzione sostenibile: dalle parole ai cantieri. La qualità del costruire misurata...

Editoriale a cura di Fabrizio Capaccioli, Vicepresidente di GBC Italia
Secondo la New York State Energy Research and Development Authority più di 100 miliardi di tonnellate di carbonio, sotto forma di CO2, devono essere rimosse dall’atmosfera...

Il quadro finanziario del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) destina alla missione della transizione green 59,46 miliardi di euro per il periodo 2021-2026, il 32,1% delle risorse. Con i 9,16 miliardi del fondo complementare, le risorse...

La Presidente della Commissione Ursula Von der Leyen, nella sua Comunicazione sul Green Deal europeo, ha tracciato una strategia di crescita “mirata a trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente...

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua tenutasi ieri (22 marzo 2022), abbiamo intervistato Aldo Fusè, Water & Wastewater Design Manager del socio Arcadis Italia, per capire come progettare edifici e strutture resilienti sfruttando questa...

Siamo alla ricerca di una persona da inserire nell’ufficio Comunicazione di GBC Italia. Saranno esaminati in via preferenziale le candidature in possesso di laurea specialistica in scienze della comunicazione o media & communication ed avente almeno...

Presentata una delle prime applicazioni del Protocollo GBC Condomini®: il caso studio dell'aggregato edilizio residenziale Antinori
A L’Aquila si è svolta oggi la cerimonia di svelatura della targa “GBC Condomini – Caso studio Antinori”, a cui...

Nella giornata di ieri, martedì 15 marzo, si sono svolte le elezioni del nuovo direttivo che coordinerà le operazioni del Chapter Emilia Romagna di GBC Italia per il prossimo triennio.
All'assemblea, anticipata dal convegno che si è tenuto durante...

Lunedi 14 Marzo si è tenuto il rinnovo delle cariche per il Chapter Piemonte di GBC Italia. Ecco il nuovo direttivo eletto a seguito della riunione, che si è svolta presso la sede del Chapter, Via Asti 25 - 10100 Torino (sede SECAP spa):
- Massimiliano...

Secondo le Nazioni Unite, le città generano circa il 70% delle emissioni globali di carbonio, e sono responsabili di oltre il 60% dell’uso delle risorse, producendo il 50% dei rifiuti globali. Entro il 2050, dichiara World Bank, circa due terzi...

GBC Italia presenta una delle prime applicazioni del Protocollo GBC Condomini al caso studio dell'aggregato edilizio residenziale Antinori.
Giovedì 17 marzo a partire dalle ore 12.30 si terrà a L’Aquila la cerimonia di svelatura della targa “GBC...

Uniti per un’Europa decarbonizzata e circolare in pacifica e amichevole cooperazione
A Roma si sono conclusi i lavori per lo European Regional Network (ERN) del World Green Building Council. Delegati di una rete di 10 partner regionali, 20 consigli...

Mercoledì 2 Marzo si è tenuto il rinnovo delle cariche per il Chapter Sicilia. Ecco il nuovo direttivo eletto a seguito della riunione
- Toni Cellura (Network di Ingegneria Ambientale srl) Segretario
- Miriam Pace (Plastica Alfa )Vicesegretario...

In un momento in cui l’Europa attraversa una delle fasi più buie degli ultimi decenni, si riuniscono in armoniosa cooperazione coloro che pensano al futuro del continente e a come migliorare la vita delle prossime generazioni, trasformando il mercato...

Dopo il grande successo dell’anno scorso, ritorna il ciclo di webinar organizzato da GBC Italia “Green Building e Finanza”: l’11 marzo si terrà infatti l’evento online dal titolo “Tassonomia come mezzo per la transizione - Opportunità per imprese...

La transizione verso l’energia pulita è un aspetto chiave delle iniziative per creare edifici e aree urbane sostenibili e decarbonizzate. Uno degli obiettivi posti dal’UE è realizzare entro il 2050 quartieri-città-regioni a energia 100 % rinnovabile...

Giovedì 17 marzo si terrà l'evento di approfondimento del protocollo GBC Condomini e di una delle sue prime applicazioni al caso studio dell'aggregato edilizio residenziale Antinori.
Il Convegno si pone l’obiettivo di in...

Ritorna anche quest’anno la GBC Italia Masterclass, l’annuale evento a cura di GBC Italia dedicato alla community dei professionisti della sostenibilità che si terrà il 19-20 maggio 2022.
Quest’anno, l’appuntamento si svolgerà nel doppio formato...

In questi ultimi mesi il tema degli impianti nel sistema edificio, e non solo, è uno degli argomenti caldi e sensibili a causa del caro-bollette.
Gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2050 vedono l’ambiente costruito al centro di strategie...

GBC Italia con il Chapter Emilia-Romagna, organizza il 15 marzo 2022 l'evento dal titolo "La ricchezza sostenibile ed inclusiva - La sostenibilità integrata come driver per lo sviluppo nella regione Emilia-Romagna".
- Iscriviti subito: clicca...

In data 15 marzo 2022 il Chapter Emilia-Romagna di GBC Italia, si riunirà per eleggere il nuovo consiglio direttivo della sezione territoriale emiliano-romagnola. Iscriviti qui!
Ecco l'ordine del giorno dell'Assemblea, che avrà luogo a partire...

Quali leve per una riqualificazione a basse emissioni di carbonio?
Il 17 marzo 2022 è in programma il webinar che si inserisce all’interno degli eventi del progetto internazionale #BuildingLife, di cui GBC Italia è partner e che si inquadra nelle...

Siamo alla ricerca di una persona laureata da inserire nell’area formazione per svolgere attività finalizzate a consolidare, innovare e sviluppare la proposta formativa di GBC Italia.
La risorsa sarà inserita nell’Area Servizi dell’Associazione...

Si è svolta oggi presso Palazzo Ducezio a Noto la cerimonia della firma del Protocollo di Noto, nato dalla sinergia tra GBC Italia, con il Comune di Noto e l’Ordine dei Chimici e dei Fisici della provincia di Siracusa.
L'obietto del documento...

Lo US Green Building Council (USGBC) ha annunciato che l'Italia è balzata all'ottavo posto nel mondo nella lista stilata annualmente dei primi 10 paesi per edifici certificati con i protocolli energetico-ambientali della famiglia LEED.
L’Italia...

Quartieri a energia positiva.
Mai come oggi le città assumono un ruolo essenziale per affrontare il cambiamento climatico attraverso una riduzione significativa delle loro emissioni di carbonio. Questo è il tema attorno al quale ruoterà l’evento...

Martedì 1 febbraio si è tenuto il rinnovo delle cariche per il Chapter Lombardia. Ecco il nuovo direttivo eletto a seguito della riunione, che si è svolta presso la sede del Chapter, Via G. De Castillia, 10 - 20124 Milano (sede ICMQ):
- Massimiliano M...

Siamo a metà del percorso della Consultazione di Mercato, che si concluderà il 25 marzo cn la sessione plenaria. Il giorno 11 febbraio sono chiamati a discutere sui temi della decarbonizzazione della filiera dell’edilizia i rappresentanti del settore...

Editoriale di Marco Mari, Presidente di GBC Italia
Il parco dei divertimenti della città di Pryp”jat’, avrebbe dovuto essere inaugurato il 1 Maggio 1986, ma il 26 Aprile l'esplosione della centrale di Chernobyl cambiò i piani, nessun bambino ha...

Dal 2018 il GBC Italia organizza un evento annuale di alta formazione su temi del Green Building: la GBC Italia Masterclass.
L’evento si rivolge principalmente alla comunità dei professionisti accreditati italiani ma dall’ultima edizione del 2021 la...

GBC Italia sta organizzando un corso di formazione congiunto per i protocolli GBC HB e GBC HOME per il reclutamento di nuovi Ispettori Qualificati.
Il corso si svolgerà online nelle date 1-2-3-4 febbraio dalle ore 9:00 alle ore 12:30. Il corso è rivolto...

I workshop della Consultazione di mercato procedono spediti e, dopo il primo che ha visto coinvolti gli attori della filiera dei prodotti e materiali da costruzione, è la volta dei progettisti e imprese di costruzione che sono chiamati, il 28 g...

Il 14 gennaio 2022 si apriranno ufficialmente i lavori della consultazione pubblica organizzata da GBC Italia, che si protrarranno sino a fine marzo. Ad essere interpellati per primi saranno gli stakeholder dei materiali e prodotti da costruzione....

Si è svolta ieri presso la sala Capitolare del Convento di S. Maria sopra Minerva la tavola rotonda per la presentazione del libro pubblicato da EPC Editore “La resilienza dopo il Covid-19: tecniche e procedure per la riprogettazione della vita...

Il 22 novembre 2021, GBC Italia ha presentato, in anteprima nazionale alle amministrazioni pubbliche e agli attori della filiera edilizia coinvolti nei processi di riqualificazione, il primo quadro di indicatori capace di valutare oggettivamente...

Il prossimo 1° febbraio il Chapter Lombardia di GBC Italia, dopo il successo dell'evento "PNRR e finanza green come leva per la transizione sostenibile del Real Estate in Lombardia" si riunirà per eleggere il nuovo consigilio direttivo della sezione...

GBC Italia organizza, da gennaio a marzo 2022, la prima consultazione nazionale degli stakeholder del settore dell’edilizia.
Scarica la locandina dell'iniziativa: clicca qui.
La consultazione rappresenta la spina dorsale del...

Proposte realizzabili e misurabili per una diversa cultura del costruire e per guardare con ottimismo ai fondi di rigenerazione urbana del Recovery plan.
Presentato oggi a Roma, in occasione dell'evento "La cultura delle città sostenibili per...

Un ulteriore passo della collaborazione tra GBC Italia e il Ministero della Cultura per lo sviluppo di nuove competenze dei dipendenti ministeriali, è stato compiuto.
Si è concluso con successo il primo ciclo di formazione dedicato ai processi...

ScienceDirect ha recentemente pubblicato, e condiviso online, l’articolo “New Level(s) framework: Assessing the affinity between the main international Green Building Rating Systems and the european scheme” di cui Giuliano Dall’Ò, Built Environment...

Nel cuore dell'entroterra marchigiano colpito dal Sisma 2016 l'esperienza in corso del Restauro della Villa Gabrielli a Tolentino, edificio storico del primo novecento, simbolo e tradizione della cultura manifatturiera dell'eccellenza italiana...

GBC Italia organizza il 16 dicembre il convegno "La cultura delle città sostenibili per la transizione ecologica" che si terrà nel doppio formato, in presenza e via webinar. L'evento, che si terrà nella rinomata cornice di Palazzo Taverna, anticiperà...

Successo internazionale per il primo edificio in Europa che persegue la certificazione per edilizia sostenibile secondo il protocollo LEED V4 for Data Center almassimo livello di rating: platinum.
Centro Meteo europeo “green” realizzato nell'area...

L’Architetto Toni Cellura, da 10 anni Segretario del Chapter Sicilia di GBC Italia e coordinatore del gruppo di lavoro nazionale sull’applicazione dei Criteri Minimi Ambientali negli Appalti Pubblici, è stato nominato nella commissione del Consiglio...

A Palazzo Reale di Milano la tavola rotonda di Green Building Council Italia tra il settore della finanza e il mercato delle costruzioni. Tra convergenze e distanze, la certezza che i rating system ambientali siano la via per migliorare la comp...

Cambiamento climatico e filiera edilizia immobiliare: i protocolli energetico-ambientali sono la risposta per città resilienti, sostenibili e salubri.
La salute e il benessere dei cittadini passano da un diverso modo di costruire e abitare le...

GBC Italia, con il patrocinio di Agenda 21, organizza il 22 novembre un evento nazionale (online) dal titolo “Transizione Climatica al 2050. La svolta arriva dalle città. Come misurare l’impatto delle politiche locali”.

Il Chapter Lombardia di GBC Italia organizza il 30 novembre un evento (In presenza e online) dal titolo "PNRR e finanza green come leva per la transizione sostenibile del Real Estate in Lombardia".
La sfida della...

La posizione del Green Building Council Italia nelle parole del Presidente Marco Mari:
“I dati presentati dalle Nazioni Unite nel recente rapporto IPCC, amplificate dal grido lanciato dalle giovani generazioni di tutto il mondo ci deve spingere...

Il nucleo del progetto è un antico casale situato a Nepi nella Tuscia Viterbese, territorio con un patrimonio ricco di cultura, arte e natura. Il borgo di Nepi è di origine etrusca ed ha ricoperto un ruolo importante sia in età romana che medievale,...

La 26a Conferenza delle parti delle Nazioni Unite (COP26) sui cambiamenti climatici dovrà dare un seguito all'accordo di Parigi con l'obiettivo di evitare che la temperatura globale aumenti di più di 1,5 gradi, oltre questa soglia la crisi amb...

Il Presidente Marco Mari e il Vicepresidente Fabrizio Capaccioli hanno partecipato giovedì 21 ottobre all'8a Commissione permanente del Senato (Lavori Pubblici e Comunicazioni) nell'ambito dell'esame del Disegno di legge n. 2330 che disciplina...

Come possiamo intervenire per ripensare il nostro abitare, rendendolo sostenibile, bello e intelligente?
In concomitanza con l’inizio di Ecomondo esce il nuovo numero di Materia Rinnovabile, interamente dedicato all'Edilizia Circolare e sviluppato...

Il World Green Building Council ha pubblicato una nuova relazione con l’obiettivo di comprendere come le opportunità legate all’adozione di un approccio integrato all'intero ambiente costruito siano essenziali per realizzare un cambiamento in linea...

A novembre saremo alla COP26 di Glasgow per portare l’eccellenza italiana del costruire sostenibile e guidare il cambiamento verso città più sane, climaticamente neutrali e resilienti.
Milano, 17 ottobre 2021 - In occasione dell’evento Driving...

Il progetto di riparazione danno da sisma della chiesa di S. Giovanni Battista in Denore (FE) seguirà il processo di certificazione GBC Historic Building®.
L'idea che ha guidato il progetto di riparazione danno sisma è quella del minimo intervento...

Il presente contributo costituisce i risultati di un caso studio per l’applicazione del protocollo GBC Condomini da applicare in generale ai condomini residenziali.
Il caso in esame ravvisa la propria particolarità e peculiarità nella fattispecie...

In un manifesto congiunto, la comunità che si riconosce in GBC Italia, detta la ricetta per la transizione verde dell’ambiente costruito.
Milano, 9 ottobre 2021 - La neutralità climatica in edilizia non è solo un’opportunità da cogliere, è una...

Ancora una volta GBC Italia collabora con Ecomondo e Keyenergy 2021 attraverso tre momenti di confronto particolarmente importanti per il settore dell’edilizia. Soni i tre pilastri che modellano la strategia di GBC Italia e muovono l'azione del movimento...

GBC Italia organizza il 21 ottobre l'ultimo appuntamento del ciclo di webinar "Green Building: strategie e soluzioni per un'edilizia sostenibile" dedicato alle case.

Giovedì 30 settembre si terrà il webinar "The Building Blocks of Residential Green Finance", che indagherà e approfondirà la logica, la metodologia e i risultati iniziali dell'attuazione di un programma di green finance residenziale internazionale...