La città di Padova ospiterà la terza tappa dei SAIE LAB, con un focus dedicato al tema dell’Historical BIM. Si consolida il longevo rapporto di collaborazione tra il Green Building Council Italia e SAIE, l’Associazione infatti è tra i patrocinatori dell’evento, che vedrà un ricco panel di relatori di altro profilo, all’interno del quale interverrà anche Marco Mari – Presidente GBC Italia.
+ + + SCARICA QUI LA LOCANDINA + + +
SAIE è la fiera che rappresenta la più grande Community italiana di imprese, professionisti e associazioni del sistema delle costruzioni.
Per incentivare il contatto diretto durante l’anno tra i professionisti e il mercato, SAIE ha sviluppato il progetto SAIE LAB: una serie di 5 appuntamenti itineranti dall’alto contenuto formativo per confrontarsi sull’importanza del “saper fare” di specifiche aree geografiche, condividendo la cultura del costruire di un territorio che si compone di persone, competenze, prodotti, innovazione, ricerca e tecnologie.
Questo terzo appuntamento offrirà numerose testimonianze di imprenditori, professionisti e istituzioni che racconteranno la propria esperienza e si confronteranno sull’importanza del “saper fare” attraverso interventi tecnici che riguardano l’utilizzo del BIM nella modellazione di edifici storici e negli interventi di manutenzione, conservazione, riqualificazione, recupero, tutela e restauro del patrimonio edilizio esistente e degli edifici storici e monumentali.
La digitalizzazione sta contaminando il settore delle costruzioni non solo attraverso strumenti software di progettazione ma anche altri strumenti, per esempio l’uso dei satelliti per il controllo, l’integrazione con i sistemi lidar per il rilievo, i dispositivi smart per l’attività di cantiere. Durante SAIE LAB, saranno evidenziate le innovazioni digitali nello specifico campo del restauro che potranno essere realmente applicate e sviluppate.
Verranno evidenziati i vantaggi dell’H-BIM in termini di precisione, velocità di elaborazione, condivisione dei dati, programmazione degli interventi di manutenzione e restauro. Saranno presentate case history relative a progetti di digitalizzazione di edifici storici specificando i vantaggi di progettare e gestire il patrimonio storico in BIM dai punti di vista architettonico, strutturale, impiantistico, fino alla manutenzione e al restauro.
L’ingresso è gratuito, previo accredito e fino a riempimento sala. Per partecipare: CLICCA QUI