CONTATTACI
LOGIN
       
Al via la sperimentazione dei mutui per l’efficienza energetica in Europa – News – GBC Italia
21 Luglio 2021

Grazie a EeMAP,  sono state presentate delle proposte nuove ed innovative per uno schema di mutuo per l’efficienza energetica, che sarà sperimentato in tutta Europa da banche pioniere e stakeholder esperti del settore delle costruzioni.

Una consultazione pubblica sulle proposte è ora aperta ai commenti fino al 12 marzo, che dà seguito alla pubblicazione di un importante report europeo sulla finanza sostenibile in cui il settore della finanza raccomanda di dare supporto allo sviluppo di mutui per l’efficienza energetica. Non perdere l’occasione di dare il tuo contributo all’implementazione dello strumento partecipando alla consultazione.

La Rete Regionale Europea di World GBC è uno dei partner chiave dell’iniziativa EeMAP, la quale ambisce a colmare il deficit di 100 miliardi di euro di investimenti per l’efficienza energetica degli edifici necessari per raggiungere gli obiettivi climatici europei. In risposta alla richiesta avanzata dalle banche, le proposte nella consultazione definiscono un approccio Europeo standardizzato per i mutui per l’efficienza energetica, per aiutare il settore finanziario a radicare e fare crescere questi prodotti. I mutui per l’efficienza energetica intendono offrire ai consumatori migliori tassi di prestito o maggiori contributi finanziari quando investono in case altamente efficienti o in riqualificazioni per il risparmio di energia.

Una serie di report che definiscono il contesto delle prestazioni energetiche degli edifici ed il mercato di riferimento in tutta Europa sono stati pubblicati dai Green Building Council d’Europa insieme alle proposte per aiutare le banche e altri attori che intendono lanciare attività di piloting su questo schema a livello nazionale. Visualizza qui il report dell’Italia.

GBC Italia è coinvolto nel progetto come principale stakeholder nazionale e contribuisce insieme ai suoi Soci ed esperti, affianco di Unicredit e RICS, al coinvolgimento degli stakeholder del settore delle costruzioni all’implementazione dell’iniziativa EeMAP in Italia.

“La riqualificazione energetica, ma anche ambientale, dei nostri edifici rappresenta una occasione unica per rilanciare il settore edilizio che negli ultimi anni si sta concentrando proprio sulle ristrutturazioni e sulle riqualificazioni. In questo settore le competenze, e le tecnologie edilizie ed impiantistiche per l’efficienza energetica non mancano e le “buone prassi” stanno diventando “le prassi”. Queste favorevoli premesse, tuttavia, non sono sufficienti” –sostiene Giuliano Dall’ò, Presidente di GBC Italia “Il mercato delle riqualificazioni è spesso frenato perché i privati cittadini hanno difficoltà a sostenere gli oneri economici, compromettendo così il raggiungimento degli obiettivi europei di riduzione delle emissioni. In questo contesto i “mutui verdi” per la riqualificazione diventano strumenti utili per promuovere un’azione decisiva a supporto della riqualificazione energetica dell’intero patrimonio edilizio privato. Attraverso i mutui verdi i cittadini sarebbero in grado di concretizzare azioni di riqualificazione, beneficiando fin da subito sui vantaggi in termini di riduzione delle bollette energetiche, con un impegno economico del tutto gestibile.”

James Drinkwater, Direttore della Rete Regionale Europea di World GBC, dichiara: “Per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici dell’Europa, è fondamentale sfruttare il potere dei creditori di mutui per impiegare le finanze private per la riqualificazione energetica degli edifici. Le proposte e i report di mercato rappresentano un passo fondamentale per rendere verde il mercato dei mutui in Europa che rappresenta 7 mila miliardi di euro. Chiediamo alla comunità europea dell’edilizia sostenibile di lavorare con noi per garantire che le proposte possano raggiungere questo obiettivo.”

Parallelamente alla consultazione pubblica, i Green Building Council d’Europa organizzano una serie di eventi volti a istituire gruppi di esperti nazionali per il progetto pilota di mutuo per l’efficienza energetica e per esaminare e rafforzare le proposte pubblicate oggi.

 

GBC Italia, con Unicredit e RICS, sta organizzando l’evento di lancio nazionale delle proposte per uno schema di mutuo per l’efficienza energetica, il prossimo 9 marzo a Milano, presso la sede centrale di Unicredit.

 

Le proposte finali per lo schema pilota dei mutui saranno pubblicate il 14 giugno 2018 in una grande conferenza a Windsor, nel Regno Unito. L’evento riunirà oltre 100 esperti di alto livello in materia di finanza ed edilizia, e segnerà l’inizio ufficiale del programma pilota di mutui per l’efficienza energetica. Un gruppo di finanziatori pionieri, tra cui banche importanti, operatori di medie dimensioni e istituti di credito locali specializzati in Europa hanno già segnalato il loro interesse a partecipare al progetto pilota.

 

Background

 

Per maggiori informazioni sulle iniziative EeMAP e EeDAP, si faccia riferimento al sito dell’iniziativa EeMAP: www.energyefficientmortgages.eu

La progettazione della bozza delle proposte di mutui energeticamente efficienti si basa principalmente sulla ricerca dell’iniziativa EeMAP pubblicata a fine 2017, compresi i seguenti report:

 

___________________________________________


This project has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 746205. The sole responsibility for the content of this material lies with the authors. It does not necessarily represent the views of the European Union, and neither EASME nor the European Commission are responsible for any use of this material