Workshop Milano, 20 giugno 2017
Lo scorso 20 Giugno 2017, GBC Italia ha incominciato un percorso di dialogo con le città Italiane per condividere le azioni esemplari verso la sostenibilità degli edifici e delle aree urbane. Keynote speaker dell'incontro, il Presidente di World GBC Tai Lee Siang, architetto e Urbanista che ha contribuito in modo importante alla rigenerazione Green della Città di Singapore. Le municipalità di Milano, Bergamo, Reggio Emilia e Torino hanno portato le loro buone pratiche insieme a Italferr che ha raccontato l'approccio verso la sostenibilità del patrimonio costruito e elle infrastrutture del gruppo Ferrovie. Il report riassume gli interventi della mattinata di lavoro Leggete il report per il risultato della giornata di lavoro.
È ora disponibile il sito per la registrazione alla fase test di Level(s), lo strumento per misurare e valutare gli edifici sostenibili in tutta Europa:
http://ec.europa.eu/environment/eussd/buildings.htm
Oltre al sito di registrazione, sono stati pubblicati una serie di documenti destinati a supportare i tester di Level(s) durante il periodo di prova. I documenti di supporto, che hanno lo scopo di migliorare la comprensione del funzionamento dello strumento Level(s) e dell'organizzazione della fase di test, comprendono:
Coloro che necessitassero di ulteriore supporto può contattarci al seguente indirizzo email: certificazione@gbcitalia.org.
La serie di documenti per la fase di test di Level(s) si arricchisce del documento per il reporting degli indicatori selezionati e degli strumenti LCA utilizzati per testare i singoli progetti, scaricabile al seguente indirizzo: clicca qui.
Nel documento si presentano le fasi di implementazione del testing e viene attivato anche un helpdesk all’indirizzo email: jrc_b5_levels@ec.europa.eu. È prevista la successiva pubblicazione di un documento in cui relazionare sull’esperienza di testing.
GBC Italia attiverà un gruppo di lavoro per lo scambio di esperienze e il coordinamento delle richieste di supporto alla JRC su tematiche di interesse comune. Chi intendesse partecipare alla fase di sperimentazione di Level(s) può scrivere al seguente indirizzo email: certificazione@gbcitalia.org
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha pubblicato la “call for proposal” per la partecipazione delle aziende italiane alla Fiera CIEPEC, che si svolgerà a Pechino il 7-9 giugno 2018.
Nell’ambito della collaborazione Italia-Cina per la protezione ambientale, e in particolare con il Ministero dell’Ambiente della Repubblica Popolare Cinese (MEP), il MATTM promuove la partecipazione delle imprese italiane alla China International Environmental Protection Exhibition & Conference – CIEPEC 2018 attraverso l’offerta di uno stand per le imprese italiane, il supporto all’organizzazione di incontri B2B, l’inserimento delle imprese partecipanti nel catalogo della Fiera.
Partecipazione La partecipazione alla fiera è gratuita ed è previsto uno stand per ciascuna impresa che parteciperà al Padiglione italiano. La scadenza per presentare la documentazione richiesta é il 9 aprile 2018 tramite un format predisposto inviato all’indirizzo e-mail helpdesk@sicppmo.org.
Contatti Federico Pasini e-mail: pasini@sicppmo.org
Maggior informazioni Documentazione: Call for Participation; Format per l’espressione di interesse Sito: www.minambiente.it Per un aggiornamento sulla collaborazione tra Italia e Cina consultare la pagina: http://www.minambiente.it/pagina/cina
Nell’ambito del pacchetto sui Covered Bond, pubblicato ieri, su una Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio e della sua pubblica supervisione ed emendamento, l’iniziativa EeMAP è stata citata nel documento di valutazione dell’impatto come un modo per mitigare i problemi ambientali e uno strumento efficace attraverso cui i settori dei mutui e dei covered bond in Europa possono giocare un ruolo chiave per finanziare il miglioramento della prestazione energetica degli edifici.
Si fa riferimento all’ iniziativa EeMAP nella sottosezione 7.3 a pag 74 sugli impatti ambientali (Environmental Impacts).
L’accesso a finanziamenti accessibili è stato a lungo l'ostacolo principale per realizzare interventi di efficientamento energetico da parte dei consumatori europei.
Tuttavia, un nuovo studio pubblicato da E.ON, un'importante utility attiva in diversi paesi Europei, dimostra che il prodotto finanziario proposto dall’iniziativa EeMAP, un mutuo per l’efficienza energetica, potrebbe essere proprio la risposta che molti stanno cercando. Lo studio è stato svolto nell’ambito dell’iniziativa EeMAP che mira a definire un nuovo mutuo per l’efficienza energetica in cui E.ON è partner e di cui GBC Italia sta guidando la fase di presentazione e attuazione a livello nazionale insieme ad Unicredit e RICS. L’iniziativa EeMAP ambisce ad incoraggiare le banche a offrire mutui con un tasso più conveniente o con un credito superiore a coloro che sono disposti a investire in proprietà energeticamente efficienti, aiutando così l’Europa a raggiungere i propri obiettivi climatici.
Con tutti gli schemi di finanziamento che hanno già dimostrato di riscuotere uno scarso interesse, perché questo prodotto dovrebbe essere scelto dai consumatori europei? Questa è la domanda che si è posta E.ON, a supporto della bozza recentemente pubblicata dello strumento pilota che sarà lanciato la prossima estate da un gruppo di banche pioniere.
Con un ampio lavoro di consultazione, è stata presentata l’idea di mutuo per l’efficienza energetica a gruppi di consumatori in Germania, Italia, Svezia e Regno Unito. Le principali conclusioni sono:
Il report completo della ricerca di mercato svolta da E-ON è disponibile qui. Per contribuire alla definizione dello schema pilota di mutuo per l’efficienza energetica, puoi partecipare alla consultazione pubblica rispondendo al sondaggio disponibile qui entro il 12 marzo.
_________________________________________ Questo articolo è parte di una serie di post con cadenza settimanale per divulgare le notizie più interessanti trasmesse dal network di EeMAP (Energy Efficient Mortgage Action Plan) di cui anche GBC Italia fa parte attraverso l'Europe Regional Network del World GBC. Si tratta di una iniziativa europea guidata dalla European Mortgage Federation che intende creare un prodotto finanziario standardizzato a livello europeo: un mutuo per l’efficienza energetica per incentivare i proprietari a migliorare l’efficienza energetica dei propri edifici. Leggi gli altri articoli qui.