I prossimi appuntamenti
Gennaio
Febbraio
Marzo
Venezia, novembre 2017 - novembre 2018 domanda di ammissione entro il 15 settembre 2017
Lo IUAV di Venezia apre le iscrizioni, per l'anno accademico 2017/2018 al Master di II livello BEAM - Building Enviromental Assessment and Modeling, il cui obiettivo è quello di formare professionisti capaci di quantificare a valutare la prestazione energetica e ambientale e l'impatto economico di edifici nuovi ed esistenti. Il corso, che offrirà gli strumenti di scelta e di analisi per la progettazione architettonica sostenibile, trae la sua motivazione dalla necessità di formare dei professionisti capaci di comportarsi come veri e propri consulenti nel programma costruttivo, partecipando a processi di commissioning e presentandosi come esperti di certificazione ambientale e padroni delle più moderne tecniche di simulazione. Puntando a trasformare le metodiche della progettazione, si vuole contribuire al raggiungimento di una migliore consapevolezza dei processi alla base del comportamento fisico-ambientale degli edifici e fornire competenze specifiche nel campo della modellazione e dell'analisi digitale per le verifiche funzionali, energetiche, costruttive ed economiche del progetto. I partecipanti avranno modo di acquisire un metodo di progettazione integrato, in grado di impostare un'analisi parametrica delle diverse soluzioni possibili e di individuare la proposta ottimale, e di fare proprie competenze nell'applicazione dei protocolli di verifica e monitoraggio delle prestazioni degli edifici, sia grazie all'uso di software che tramite misure in opera. Si cercherà di spingere, infine, verso la creazione di un rapporto più diretto tra ricerca e produzione, coinvolgendo nel percorso formativo imprese, aziende e strutture professionali e attivando con esse scambi di conoscenze e competenze. Partecipazione Possono partecipare al Master i possessori di laurea di secondo livello o vecchio ordinamento in Architettura, Ingegneria o Pianificazione. Il numero massimo di partecipanti ammessi al Master è di 20 iscritti. Iscrizione e costi Gli interessati dovranno presentare la domanda di ammissione, comprensiva di tutti gli elaborati specificati nel bando, esclusivamente online entro e non oltre il 15 settembre 2017. La graduatoria degli ammessi sarà resa nota entro il 15 ottobre 2017. Gli studenti ammessi dovranno formalizzare l'iscrizione effettuando l'immatricolazione, entro il 22 ottobre 2017, sempre attraverso il sito internet. La domanda di immatricolazione dovrà essere anche presentata personalmente all'indirizzo specificato nel bando o inviata via mail a master@iuav.it o via fax. La partecipazione al Master richiede il versamento di una quota di iscrizione pari a 6.000 € da saldare secondo le modalità e i tempi specificati nel bando. È ammessa, inoltre, l'iscrizione a singoli moduli al costo di 2.000 € ciascuno. Stage Il Master prevede anche la partecipazione ad uno stage da svolgere all'interno di aziende, imprese costruttrici o studi professionali durante il quale lo studente avrà la possibilità di mettere in pratica gli strumenti acquisiti con la formazione teorica, approfondire alcune delle tematiche trattate a lezione e lavorare all'elaborazione della tesi. Appuntamento da novembre 2017 a novembre 2018 Palazzo Badoer, San Polo 2468, Venezia e Laboratorio di fisica tecnica ambientale FISTEC, via Torino 153/A, Mestre – Venezia. Scarica qui la locandina.
A Milano si svolgerà una giornata di studio organizzata dal Comitato Metalli e Tecnologie Applicative a 21 marzo 2018. GBC Italia patrocina l'iniziativa e partecipa alla giornata di studio con interventi tecnici da parte del direttore ing. Marco Caffi, del segretario del Chapter Lombardia, Alessandro Lodigiani, e di alcuni altri soci di GBC Italia.
I temi trattati
Il settore dell’Edilizia si confronta con la richiesta, in continuo aumento, di costruire in modo sostenibile coinvolgendo competenze di settori molto diversi.
Agli operatori del settore - Ingegneri, Architetti, Tecnici - viene dedicato un’importante occasione di informazione e approfondimento con presupposti di accessibilità, ma anche di correttezza tecnico-scientifica. L’economia circolare e il ciclo di vita di Acciaio e Rame partendo dagli aspetti metallurgici e completando con significativi casi di studio nell’edilizia abitativa e infrastrutturale saranno tematiche trattate. La maggior conoscenza della natura di questi materiali consente di comprenderne meglio le potenzialità e sviluppare nuove soluzioni per progettare e costruire con successo edifici sempre più sostenibili.
L’AIM raccoglie da oltre 70 anni l’esperienza nel settore dei metalli fornendo informazione scientificamente corretta e riuscendo a far dialogare con successo mondi e professionalità diverse. La collaborazione con GBC Italia, presente con esperti del settore delle certificazioni Leed, fornirà l’inquadramento sia tecnico che normativo necessario per capire meglio come e perché si realizzano sempre più edifici “Green” in Italia e nel mondo.
Crediti formativi
Il riconoscimento di 6 CFP è stato autorizzato dal Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano.
Modalità di iscrizione
Tutti Soci di GBC Italia hanno diritto alla quota agevolata, iscrivendosi tramite scheda iscrizione.
€ 100,00 (iva incl.) - Soci GBC Italia/Aderenti ai Chapter € 210,00 (iva incl.) - Non Soci
€ 130,00 (iva incl.) - Soci GBC Italia/aderenti ai Chapter € 240,00 (iva incl.) - Non Soci
Per usufruire della quota agevolata, la scheda di iscrizione ed il pagamento dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa AIM entro il 10 marzo 2018.
Per maggiori informazioni scarica la brochure o vai alla pagina web.
Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con ICE-Agenzia per la Promozione all’Estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, favorisce il coinvolgimento di imprese italiane e altri soggetti operanti nel settore ambientale all’8° edizione del Forum Internazionale dell'Energia di Beirut (IBEF) dal 18 al 20 settembre 2017.
L’evento è considerato come la più importante piattaforma per la discussione di temi legati alle energie rinnovabili, efficienza energetica e green buildings dell’intera area Mediorientale. IBEF, infatti, richiama attori energetici chiave dal Libano, dal mondo arabo e dalla comunità internazionale.
Tenuto su base annuale dal 2010, l'evento ha attirato più di 920 delegati nella settima edizione del 2016, collocandosi come principale evento Regionale annuale delle realtà imprenditoriali legate all’intera filiera dell’Energia. Il Forum riceve il sostegno e la partecipazione di un gran numero di attori chiave del settore energetico come la Lega degli Stati arabi (LAS), l'Unione europea (UE), la Banca centrale del Libano (BDL), il programma di sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). Partner strategico dell’iniziativa è il Centro libanese per la conservazione dell'energia (LCEC).
Il Ministero dell’Ambiente italiano, in attuazione dell’Accordo di Parigi sul Clima, ha avviato dal 2016 un’importante programma di cooperazione finalizzato alla promozione delle energie rinnovabili ed efficienza energetica nell’intera Regione Nord-africana e Mediorientale. Il Forum Internazionale dell'Energia di Beirut rappresenta, quindi, un’occasione importante per presentare alle imprese italiane le iniziative in corso avviate dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito dei programmi di cooperazione in Libano ed in Egitto. Il Ministero dell’Ambiente, ha previsto il rimborso tramite l’LCEC della quota ICE-Agenzia per le prime 15 aziende che si iscriveranno all’evento e che comproveranno la propria effettiva partecipazione al Forum. Le imprese italiane interessate a partecipare sono invitate quindi a trasmettere, utilizzando l’apposito modulo Expression of interest, la propria domanda di partecipazione ad ICE-Agenzia entro il 31/7/2017 (si sta valutano tuttavia la possibilità di estendere i termini per la presentazione della domanda).
Maggiori informazioni:
Modalità di partecipazione IBEF: Berut Energy Forum e Italian Trade Agency. Collaborazioni bilaterali avviate dal Ministero dell’Ambiente italiano nella Regione Nord-africana e Mediorientale
Iniziative avviate dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in Libano ed Egitto:
Il 25 Luglio 2017 alle 15.00 ora locale, GBC Italia e il sistema di certificazione LEED saranno presentati ad EXPO 2017 Asana, in Kazakstan, da Riccardo Hopps segretario del Chapter Lazio di GBC Italia che parteciperà alla tavola rotonda dal titolo “The Italian way to Sustainability and Green Buildings and the Kazakh approach” insieme all’Ordine degli Architetti di Roma.
La tavola rotonda sarà l’occasione per un confronto tra l’approccio all’Architettura e alla Sostenibilità degli edifici nei due paesi.
Maggiori informazioni nel programma.