S32 Fintech District Platinum LEED Core & Shell Punteggio: 81/110 punti Luogo: Via Sassetti 32, Milano Tipologia: edificio per uffici
Soci coinvolti nel progetto:
|
Descrizione del progetto
La torre si trova nella zona di Porta Nuova, nella frangia di tessuto urbano che proviene dal quartiere Isola e si dissolve a est verso un’area di recente trasformazione, che culmina nel palazzo della regione. Realizzato tra gli anni 1990-1992 sulla base del progetto strutturale firmato dagli ingegneri Franco Morini ed Emilio Pereira dello studio associato di Ingegneria Morini Progetti, l’edificio – completamente rinnovato da L22 – prevede una facciata continua vetrata, caratterizzata dalla sovrapposizione di una trama di sottili elementi orizzontali e verticali che sottolineano la scansione in piani e la griglia strutturale di facciata. Il progetto di riqualificazione è orientato a enfatizzare la presenza dell’edificio all’interno della piazza antistante, massimizzando l’altezza per dare un senso di maggiore verticalità. La costruzione galleggia su un ingresso completamente trasparente, a doppia altezza. L’intervento è stato progettato all’insegna delle parole chiave eleganza e atemporalità. La nuova Torre Sassetti ha un’identità forte, slegata da mode temporanee. Nella dinamica zona di porta Garibaldi, il cambiamento continua a generare cambiamento.
Aspetti di sostenibilità
L’edificio è oggetto di una significativa opera di riqualificazione urbanistica in chiave sostenibile. La pelle esterna interamente vetrata consentirà il raggiungimento di un ottimale livello di illuminamento naturale. E’ stata effettuata una selezione accurata della tipologia di vetro, non solo per il controllo delle condizioni di comfort termico, ma anche per il controllo dell’abbagliamento. La climatizzazione degli ambienti avverrà attraverso un sistema di pompe di calore polivalenti a recupero di calore. L’impianto di illuminazione con lampade LED sarà integrato con sensori di presenza nei locali ad occupazione saltuaria e con sensori di luce diurna negli spazi regolarmente occupati al fine di ridurre i consumi elettrici per l’illuminazione interna, controllando i tempi di accensione in funzione dei livelli di illuminamento naturale misurati in ambiente. Sono state individuate precise scelte progettuali con lo scopo di ridurre i consumi dell’acqua potabile per un utilizzo consapevole della risorsa. In particolare:
TEAM DI PROGETTO
Committenza: Immobiliare Lanificio Maurizio Sella Project management: MCM S.r.l. Coordinatore sostenibilità: Ing. Roberto Cereda Progettazione architettonica: Lombardini22 Spa Progetto strutture: Ing. Toniolo - Studio Toniolo Progetto impianti meccanici: Lombardini22 Spa Progetto impianti elettrici: Lombardini22 Spa Impresa di costruzioni Sercos Spa Commissioning authority: Rise Italia srl