I prossimi appuntamenti
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
La mattina di venerdì 18 maggio si terrà presso il Politecnico di Milano l’assemblea nazionale dei professionisti della sostenibilità.
In questo appuntamento verranno trattate le seguenti tematiche:
Iscriviti ora! Clicca qui.
È ora disponibile il sito per la registrazione alla fase test di Level(s), lo strumento per misurare e valutare gli edifici sostenibili in tutta Europa:
http://ec.europa.eu/environment/eussd/buildings.htm
Oltre al sito di registrazione, sono stati pubblicati una serie di documenti destinati a supportare i tester di Level(s) durante il periodo di prova. I documenti di supporto, che hanno lo scopo di migliorare la comprensione del funzionamento dello strumento Level(s) e dell'organizzazione della fase di test, comprendono:
Coloro che necessitassero di ulteriore supporto può contattarci al seguente indirizzo email: certificazione@gbcitalia.org.
Il giorno 8 maggio 2018, alle ore 9:00, presso la sala Auditorium del GSE, in viale Maresciallo Pilsudski 92 a Roma, si svolgerà il convegno: Prestazioni Energetiche e Sostenibilità degli edifici. Investire sul miglioramento dell'ambiente costruito.
Dopo le recenti disposizioni del Ministero dell'Ambiente in merito ai Criteri Ambientali Minimi per l'Edilizia e le novità introdotte del D.Lgs.50/2016, il DM MiSE di concerto con il MATTM del 11/01/2017 introduce un'importante novità, permettendo agli edifici nuovi o riqualificati che raggiungono prestazioni energetico-ambientali NZEB di ricevere i Certificati Bianchi.
Anche per l'Italia, quindi si impone un percorso che trasformi l'attuale patrimonio edilizio da problema a principale opportunità di mercato e crescita di cultura, in direzione della sostenibilità e dell'efficienza energetica, anche mediante l'uso di principali protocolli energetico-ambientali nazionali e internazionali come quelli della famiglia LEED-GBC.
Federesco & GBC Italia organizzano un confronto che vedrà la partecipazione di esperti autorevoli e si propone di presentare il nuovo contesto e le facilitazioni per l'ingresso nel mercato italiano di una nuova cultura del costruire sostenibile alla base della realizzazione degli obiettivi climatici europei, approfondendo le strategie per uno sviluppo sostenibile e il contributo degli edifici al settore dell'efficienza energetica, attraverso le presentazioni di casi applicativi esemplari.
L’incontro è gratuito e a numero chiuso. È possibile richiedere la registrazione scrivendo all'indirizzo email eventi@federesco.org e indicando nominativo, ente di appartenenza e indirizzo email della persona partecipante, entro e non oltre la mattina del giorno venerdì 04.05.2018.
Scopri qui l’agenda degli interventi
La serie di documenti per la fase di test di Level(s) si arricchisce del documento per il reporting degli indicatori selezionati e degli strumenti LCA utilizzati per testare i singoli progetti, scaricabile al seguente indirizzo: clicca qui.
Nel documento si presentano le fasi di implementazione del testing e viene attivato anche un helpdesk all’indirizzo email: jrc_b5_levels@ec.europa.eu. È prevista la successiva pubblicazione di un documento in cui relazionare sull’esperienza di testing.
GBC Italia attiverà un gruppo di lavoro per lo scambio di esperienze e il coordinamento delle richieste di supporto alla JRC su tematiche di interesse comune. Chi intendesse partecipare alla fase di sperimentazione di Level(s) può scrivere al seguente indirizzo email: certificazione@gbcitalia.org